profilo tariffario
loc. s.le m. Tipologia della tariffazione di un servizio che un cliente può scegliere tra quelle predisposte dal fornitore. ◆ Tiscali aveva solo quattro profili tariffari validi per [...] alti. Napoli (+2,2% in media) la più cara per le auto, Reggio Calabria (+2,4%) per i motorini. Campobasso e Trento le più convenienti. I calcoli dell’Isvap si riferiscono a 81 compagnie dislocate in 21 capoluoghi di provincia. Per la prima volta l ...
Leggi Tutto
spumante
agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] o controllata e garantita (Moscato d’Asti o Asti, Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Franciacorta, Oltrepò pavese, Trento classico, ecc.); una particolare classificazione, che ha nomi diversi nelle varie lingue, riguarda, in ordine crescente, il ...
Leggi Tutto
caldaro2
caldaro2 s. m. – Vino rosso ottenuto essenzialmente da uve dei vitigni schiava grossa, schiava gentile e schiava grigia in varie zone della prov. di Bolzano (tra cui Caldaro, che dà il nome [...] al vino) e di Trento: ha colore dal rubino al granato, lieve sapore di mandorla, gradazione di circa 11°. ...
Leggi Tutto
scarpone
scarpóne s. m. [accr. di scarpa]. – 1. Grossa scarpa con tomaia alta e suola spessa e robusta di cuoio, o gomma o materiale plastico, con rilievi per una buona presa su qualsiasi tipo di terreno: [...] . 2. Per metonimia scherz., chi appartiene o ha appartenuto al corpo delle truppe alpine: il raduno degli s. a Trento. ◆ Dim. o vezz. scarponcino, meno com. scarponcèllo, piccolo scarpone da bambino o, anche, scarpa alta da passeggio di pelle ...
Leggi Tutto
seminario
seminàrio agg. e s. m. [dal lat. seminarium (der. di semen -mĭnis «seme») «semenzaio, vivaio»; il sign. 2 nasce nel sec. 16° con le disposizioni del Concilio di Trento; il sign. 3 b ricalca [...] il ted. Seminar]. – 1. ant. Semenzaio, vivaio; anche fig.: s. di eresie. 2. Istituto ecclesiastico dove i giovani aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria al sacro ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] la presidenza del ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, ha dato ieri il via libera. (Adige, 21 dicembre 2004, p. 25, Trento) • Dal Nord al Sud sono molti gli interventi destinati a subire il contraccolpo dei tagli. Si va dal passante di Mestre ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] Usa e dal quale ci facciamo incantare anche noi». (Francesca Lozito, Adige, 31 agosto 2002, p. 19, Trento) • Mcdonaldizzazione, questo strano, e complicato, neologismo descrive la potente forza di suggestione che sembrano avere i documenti della ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] fine, territorio giurisdizionalmente autonomo, posto in zone di confine e governato da un marchese: la m. di Ivrea, di Trento; analogam., la m. di Ancona, nello Stato Pontificio, divenuta poi toponimo della regione italiana oggi chiamata Marche: per ...
Leggi Tutto
donario
donàrio s. m. [dal lat. donarium (der. di donum «dono»)]. – 1. Termine che, presso gli antichi Romani, indicava sia il luogo dove erano custodite le offerte agli dei, sia anche il singolo dono [...] , ma che potevano anche aver corso regolare (per es., il pezzo d’oro del peso di uno zecchino e il pezzo d’argento coniati a Salisburgo nel 1776 per celebrare l’elezione di Pietro Vigilio dei conti Thun-Hohenstein a vescovo principe di Trento). ...
Leggi Tutto
vulgata
(o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. [...] nella prima metà del sec. 16° (soprattutto, nell’edizione della Bibbia del 1532), fu definitivamente consacrata dal concilio di Trento nel 1546. 2. Nella storia del diritto, nome del testo accettato e stabilito come vera «lezione» della compilazione ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, è al centro di un esteso sistema di...
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo (Geog., III, 1, 31) ne assegnarono la...