tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre [...] con tre amici; le tre cantiche della Divina Commedia; commedia in tre atti; stanza con tre finestre; le tre persone della Ss. Trinità; le tre Grazie, le tre Parche; le tre Furie; i tre moschettieri; febbre o malattia dei tre giorni, altro nome, con ...
Leggi Tutto
appropriazione
appropriazióne s. f. [dal lat. tardo appropriatio -onis]. – 1. L’appropriarsi qualche cosa. In diritto, a. indebita, reato consistente nell’appropriarsi una cosa mobile altrui di cui si [...] . 2. non com. L’atto dell’appropriare, dell’attribuire come proprio. In teologia, riferimento a una determinata persona della Trinità di attributi che sono in realtà comuni anche alle altre due persone, in quanto proprî dell’essenza divina (per es ...
Leggi Tutto
circuminsessione
circuminsessióne s. f. [dal lat. mediev. circuminsessio -onis, comp. di circum «intorno» e tema di insidere «seder sopra»]. – Nella teologia cattolica, la reciproca immanenza delle persone [...] della Trinità, per cui ogni persona sta nelle altre. ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] fine di un discorso, di un capitolo, di una riunione, ecc.; in altri casi, prossimità o ubicazione: ponte a S. Trìnita, magazzini al Corso; Praia a Mare, San Vito al Tagliamento. Con diverso sign., ma con simile funzione distintiva, in denominazioni ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, parole con cui si accompagna il segno della croce; nel n. della Santissima Trinità, formula iniziale in uso un tempo nei trattati internazionali e in molti atti pubblici e privati. 4. Nomea, fama, reputazione ...
Leggi Tutto
latria
latrìa s. f. [dal lat. tardo latrīa, gr. λατρεία «servitù, culto», der. di λατρεύω «servire»]. – Nella religione cattolica, culto supremo riservato esclusivam. a Dio, cioè alla Ss. Trinità, alle [...] singole persone di essa e a Cristo anche sotto le specie eucaristiche; si distingue dal culto di venerazione (o dulia), che è reso invece agli angeli e ai santi ...
Leggi Tutto
misterioso
misterióso agg. [der. di misterio, variante ant. di mistero]. – 1. Che costituisce un mistero; che non è comprensibile all’intelletto umano: le m. verità di fede; il m. dogma della Trinità. [...] 2. Per estens.: a. Di cosa che rimane avvolta nel mistero perché se ne ignora l’essenza e la natura, o non si sa spiegare o interpretare: le m. leggi della natura; sulla parete qualcuno aveva tracciato ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] di cui non solo l’esistenza, ma anche l’intima natura trascende le forze dell’intelligenza creata (come per es. la Trinità divina), e i misteri in senso largo, verità la cui esistenza è inaccessibile alle sole forze dell’intelligenza umana ma che ...
Leggi Tutto
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] , con foglie che ricordano quelle del genere Trifolium: t. acetoso, v. acetosella; t. epatico, altro nome dell’erba trinità; t. fibrino, detto anche t. d’acqua o trifoglione d’acqua, erba perenne delle genzianacee (Menyanthes trifoliata), diffusa ...
Leggi Tutto
muggletoniano
s. m. [dal nome di uno dei fondatori della setta, L. Muggleton (1609-1697)]. – Appartenente a una setta cristiana riformata sorta in Inghilterra nel sec. 17°, che rifiutava la dottrina [...] della Trinità. ...
Leggi Tutto
Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste in tre persone divine, ossia Padre,...
Carmelitano scalzo (Malaucène, presso Vaucluse, 1603 - Napoli 1671); teologo, filosofo e viaggiatore. Studiò a Parigi e a Roma, quindi partì (1629) per l'Oriente, che percorse fino all'India, ove fu superiore e insegnò a Goa. Ritornato (1639),...