• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [6]
Fisica [3]
Lingua [2]
Chimica fisica [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

trìzio

Vocabolario on line

trizio trìzio (o trìtio) s. m. [lat. scient. Tritium, der. di trito-]. – In chimica, isotopo radioattivo dell’idrogeno, a numero di massa 3, di simbolo 3H o T, il cui nucleo contiene un protone e due [...] neutroni, presente in natura in quantità piccolissime, per lo più sotto forma di acqua triziata; ha una semivita di 12 anni e 3 mesi, ed è molto usato nella ricerca come tracciante radioattivo. ... Leggi Tutto

tritiato

Vocabolario on line

tritiato agg. [der. di tritio]. – In chimica, relativo al trizio (o tritio): composti t., composti marcati col trizio. ... Leggi Tutto

triziato

Vocabolario on line

triziato agg. [der. di trizio]. – In chimica, genericam., di molecola che contiene uno o più atomi dell’isotopo trizio in luogo di uno o più atomi di idrogeno normale: acqua triziata. ... Leggi Tutto

iṡòtopo

Vocabolario on line

isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] numero atomico, mentre quello in alto è il numero di massa: per es., 11H detto prozio, 21H detto deuterio, 31H detto trizio (diversi tra loro per avere rispettivamente 0, 1, 2 neutroni) sono gli isotopi dell’idrogeno o, più precisamente, gli isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] o H, enormemente più potenti, l’energia è originata principalmente da reazioni di fusione di nuclei leggeri (deuterio, trizio), rese possibili dalle elevatissime temperature prodotte da un’esplosione nucleare a fissione che funge da innesco (le bombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

tritèrio

Vocabolario on line

triterio tritèrio s. m. [der. di trito-, sul modello di deuterio]. – In chimica, isotopo radioattivo, sinon. poco usato di trizio. ... Leggi Tutto

tritóne²

Vocabolario on line

tritone2 tritóne2 s. m. [der. di tritio, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, il nucleo del trizio (o tritio), cioè dell’isotopo dell’idrogeno di numero di massa 3. ... Leggi Tutto

pròzio

Vocabolario on line

prozio pròzio s. m. [lat. scient. protium, der. del gr. πρῶτος «primo»]. – In chimica, l’isotopo più abbondante dell’idrogeno, 1H, quello cioè il cui nucleo è costituito dal solo protone, al fine di [...] distinguerlo dal deuterio (un protone e un neutrone) e dal trizio (un protrone e due neutroni). ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] con l’accumulo di combustibili e scorie radioattivi) e disponibili in quantità praticamente illimitata, quali sono deuterio e trizio, isotopi dell’idrogeno presenti, per es., nell’acqua del mare; gli ostacoli alla realizzazione di questo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] ); senza punto, T è sigla internazionale, nelle targhe automobilistiche, della Thailandia; in chimica è simbolo del trizio, in elettromagnetismo è simbolo del tesla (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistema internazionale), in metrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Enciclopedia
trizio
(o tritio) Isotopo radioattivo dell’idrogeno con numero di massa 3 e periodo di dimezzamento di circa 12 anni, il cui nucleo (tritone) contiene due neutroni e un protone (simbolo 3H o 31H o T). Il rapporto fra atomi di t. e d’idrogeno normale...
FUSIONE FREDDA
FUSIONE FREDDA Antonio Bertin-Antonio Vitale Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti avvicinare sufficientemente e abbastanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali