adultescente
s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [...] ragazzi e ragazzine. Le statistiche sembrano confermare quello che sostengono tutti quelli che hanno passato la boa degli «anta»: l vedono giusto, tra un viaggio e l’altro tornano acasa da mamma a farsi fare il bucato e stirare le camicie. E ...
Leggi Tutto
schifo1
schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in [...] degli uomini le cose laide, o fetide, o schife (Della Casa); una nuvola di zanzare molestatrici, e schife (C. Gozzi); raro dei vermi: mi fanno s.; è una persona ignobile, fa s. atutti; iperb. e fig., di cosa che non piace per essere molto brutta ...
Leggi Tutto
superbo
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, [...] è s. con tutti; non devi mostrarti s. con lui, o verso di lui; Per tutt’i cerchi de sette fratelli iva superba La mia casa (V. Monti); Andava il da mezzo quadrante a centro lista (Dante); per dirupi e fra ruine S’ascende a la sua cima alta ...
Leggi Tutto
raccontare
v. tr. [der. di contare, col pref. ra-] (io raccónto, ecc.). – 1. Riferire fatti o parole, spec. a voce: gli piace r. atutti i fatti suoi; va raccontando i discorsi che sente in casa. Più [...] intonazione iron., la sa r., di chi spaccia frottole o mentisce con faccia tosta; ne raccontano di tutti i colori; a me la vieni a r.?; a raccontarla nessuno ci crederebbe. 2. ant. Menzionare o esporre ordinatamente, passare in rassegna: acciò che io ...
Leggi Tutto
riscatto
s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] in senso religioso, morale o politico: Tutti fatti a sembianza d’un Solo, Figli tutti d’un solo Riscatto (Manzoni), la futura vendita: r. di un appartamento, di una casa (e appartamenti, case a riscatto, riscattabili); r. di un fondo. Con sign ...
Leggi Tutto
mucchio
mùcchio s. m. [prob. lat. mūtŭlus «pietra sporgente»; v. mutulo]. – 1. a. Quantità di materiale o di oggetti ammassati disordinatamente uno sull’altro in forma all’incirca conica: un m. di grano, [...] ; al posto della casa trovò solo un m tutti in un m., nel m., considerare alla stessa stregua cose e persone diverse e di diverso valore; tirare nel m., sparare al m., e sim., sparare contro un gruppo di persone o di animali senza mirare in partic. a ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] in senso stretto, riferito cioè a una pluralità di persone determinate: il n. patrimonio, la n. casa, i n. guadagni (e senso ampio, con riferimento a una collettività più estesa: le n. strade sono in stato di grande abbandono; tutti abbiamo i n. ...
Leggi Tutto
teleputer2
teleputer2 (Teleputer), s. m. inv. Apparecchio che unisce le caratteristiche di un televisore e di un computer, sommando le rispettive funzioni di telecomunicazione. ◆ Le discussioni sul decoder [...] , palati fini dell’hi-fi, hackers, naviganti, lavoratori acasa, gente in movimento. (Paolo Magrassi, Sole 24 Ore, e computer. Che non imporrà la stessa sbobba atutti (broadcasting) ma darà a ciascuno il suo (narrowcasting). (Riccardo Staglianò) ( ...
Leggi Tutto
ristare1
ristare1 v. intr. [allotropo pop. di restare] (coniug. come stare: io ristò, ecc.; aus. essere), letter. o raro. – Cessare di muoversi, fermarsi o sostare, trattenersi: messasi la via tra’ piedi [...] acasa di lei (Boccaccio); con passo vagante, Fra tema e desire, s’avanza e ristà (Manzoni); Perché non scendi? Perché non ristai? Fresca è la sera e a ); non ristavo finché la cosa non era chiara atutti (F. De Sanctis); non ristette di insistere ...
Leggi Tutto
biglietto elettronico
loc. s.le m. Titolo di viaggio acquistato attraverso la rete telematica. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo [...] . «Viste le richieste pervenute abbiamo deciso di estendere il servizio in via sperimentale per permettere atutti di tornare acasa in sicurezza. Dopo Capodanno verificheremo i dati di transito sui mezzi, rilevabili grazie ai biglietti elettronici ...
Leggi Tutto
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...