divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] da», è costituito dal segno di uguale tagliato da un trattino diagonalmente (≠) oppure verticalmente (?), che rappresenta la negazione del simbolo di uguaglianza: a≠b si legge quindi «a è diverso da b». b. letter. Vario di carattere o di vicende (con ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale [...] di emergenza (catastrofi naturali, guerre, e sim.) e per categorie particolarmente disagiate, l’accesso ai servizî fondamentali (istruzione e sanità), seguendo i principî dell’uguaglianza tra i cittadini e di diritto per tutti a pari opportunità. ...
Leggi Tutto
assemblea
1. MAPPA Un’ASSEMBLEA è una riunione di persone che formano una collettività e si incontrano per discutere o prendere decisioni su affari di interesse comune (a. degli studenti, degli operai [...] il fazzoletto sul viso – Era universale silenzio.
Ugo Foscolo,
Viaggio sentimentale di Yorick
Vedi anche Cittadino, Civile, Consenso, Consiglio, Democrazia, Elezione, Governare, Istituzione, Parlamento, Pubblico (1), Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] altri». Il padre diceva cosí, ma non ci credeva nemmeno lui che lo assolvessero.
Carlo Cassola,
La ragazza di Bube
Vedi anche Assemblea, Città, Civile, Comune, Consenso, Democrazia, Diritto, Governare, Legge, Popolo, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] composto, ma lo si vedeva dal fatto che aveva smesso di bere, e che il suo mutismo si andava sciogliendo.
Primo Levi,
La chiave a stella
Vedi anche Argomento, Comunicare, Concetto, Critica, Differenza, Diverso, Giudizio, Incontro, Uguaglianza, Uguale ...
Leggi Tutto
democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] l’età felice della democrazia e della fratellanza universale.
Giorgio Bassani,
Cinque storie ferraresi
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Dittatura, Elezione, Governare, Ministro, Monarchia, Parlamento, Repubblica, Uguaglianza, Umanità, Votare ...
Leggi Tutto
elezione
1. L’ELEZIONE è in primo luogo una scelta compiuta attraverso un libero atto della volontà (l’ho fatto di mia e., di libera e.). Con questo significato specifico, la parola è adoperata nel [...] un re astuto, animoso e valente, detto Attila.
Giovan Battista Ramusio,
Libri di Matteo di Micheovo sulle due Sarmazie
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura, Governare, Ministro, Parlamento, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] , ha diritto di governare e governerà bene. Ecco il suo motto.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura, Elezione, Ministro, Parlamento, Politica, Repubblica, Uguaglianza, Votare ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] oltre che il nostro senso della giustizia, tendiamo a percepire la presenza del diavolo.
Ermanno Rea,
La dismissione
Vedi anche Carcere, Causa, Equilibrio, Giusto, Governare, Legge, Pena, Polizia, Processo, Tribunale, Uguaglianza, Umanità ...
Leggi Tutto
persona
1. MAPPA Una PERSONA è un individuo che appartiene alla specie umana, senza distinzione di sesso, età o condizione sociale, considerato sia come elemento a sé, sia come membro di una collettività [...] di sorpresa che gli tolse ogni traccia di quel decoro che si addice alla persona grave e magnanima, come vuole Aristotele.
Umberto Eco,
Il nome della rosa
Vedi anche Cittadino, Diritto, Donna, Folla, Gente, Individuo, Nome, Uguaglianza, Uomo ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone o collettività hanno diritto a essere...
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali...