• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Arredamento e design [1]
Matematica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] capacità di lavoro professionale e del Comune. La settimana dell'"orgoglio gay" si concluderà così, con la celebrazione in piazza di nove "unioni civili" simboliche, naturalmente prive di valore legale, visto che legge italiana non prevede l'unione ... Leggi Tutto

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] famiglia. Con riferimento ai singoli componenti del nucleo: padre di f. (v. unione , vivono, per ragioni di lavoro o per altra attività comune, cittadini di Roma] men persevra (Dante); la f. italiana, anglosassone, europea, e in senso più ampio la ... Leggi Tutto

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] sindacali di tutte le categorie, cioè alla CGIL (Confederazione generale italiana del lavoro), alla CISL (Confederazione italiana sindacato lavoratori) e alla UIL (Unione italiana del lavoro); s. autonomi, quelli che riuniscono i rappresentanti di un ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] dell’audiodescrizione. L’Unione Ciechi metterà a disposizione anche del resto del pubblico 45 cuffie, ), un pubblicitario irrisolto che affonda nel suo lavoro, incapace di fare i conti con il del Collegio degli Esperti dell’AIDAC (Associazione Italiana ... Leggi Tutto

Algospeak

Neologismi (2023)

algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] di continuare a fare il loro lavoro, ma ha aiutato anche le persone pure il New York Times. Il termine nasce dall’unione fra le parole inglesi “algorithm” e “speak” italiana). Voce ingl., a sua volta composta dal s. algo(rithm) con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

confederazióne

Vocabolario on line

confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. 3. Unione nazionale o internazionale di federazioni o di associazioni , ecc. C. generale italiana del lavoro (sigla CGIL), associazione sindacale dei lavoratori italiani, creata nel 1944 per accordo ... Leggi Tutto

europrogettazione

Neologismi (2014)

europrogettazione s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto [...] È proprio questo l'obiettivo del "Master in europrogettazione", promosso dall'Associazione italiana Comuni e Regioni d' Europa "vincenti". (Corriere della sera, 4 giugno 1999, Corriere Lavoro, p. 10) • Bene, quante amministrazioni sono riuscite a ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] di categoria (per es., la S. italiana degli autori ed editori, cui è tra l Per s. anonima, v. anonimo. b. estens. Unione di due o più persone che stabiliscono di partecipare in di collaborazione e divisione del lavoro, definiti attraverso complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] valore concr., opera o lavoro che costituisce il risultato di testi di letteratura italiana; come titolo (Foscolo). Al plur., e in unione con un agg. poss., attività, occupazione s. con mobili fiorentini del Seicento (e brachilogicamente, riferendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] In usi estens. e fig., unione o coalizione di forze, di gruppi nazionale, f. patriottico; f. del lavoro; f. popolare, denominazione assunta da dirimpetto, e, fig., a confronto, a paragone: traduzione italiana con testo a f.; tenere a f., davanti agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
UIL
UIL Sigla della Unione Italiana del Lavoro, organizzazione sindacale di area laico-riformista, nata a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla CGIL. Nel 1972 aderì alla Federazione CGIL-CISL-UIL. Nel 2020 ne è divenuto segretario generale P. Bombardieri.
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due decenni del secondo dopoguerra per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali