piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] ). c. In locuzioni formate in unione con mano: arrampicarsi con le mani fatto coi p.!; è un articolo scritto coi piedi. 3. Preceduto da preposizioni, in locuz. che hanno talvolta valore avverbiale: a. A piedi, camminando: andare a p., fare un pezzo di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] il fiatone perché ha fatto le s. di corsa); ruzzolare dalle s.; cadere per le s.; salire le s. di qualcuno, in senso fig . UIAA (Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche), derivata dalla precedente con l’aggiunta, ufficialmente, di un settimo ...
Leggi Tutto
rammaricare
(poet. rammarcare, ant. ramaricare) v. tr. [der. di amaro, con -m- rafforzato per accostamento ai composti con a-1, ra-; cfr. lat. tardo amaricare «rendere amaro; esasperare»] (io rammàrico, [...] sogg. astratto: mi rammarica il fattodi non aver provveduto prima, il pensiero di non averlo aiutato quando potevo. 2 ramaricar di me (Boccaccio). ◆ Part. pass. rammaricato, anche come agg., spec. in unione col verbo essere, col senso di amareggiato ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] unione con verbi, per indicare gesti variamente espressivi: alzare la m., in segno di giuramento; alzare (o levare) le m. al cielo, in gesto di un altro con filati a bassa torsione; di un tessuto fatto con fibre poliestere, che sono piuttosto rigide, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] (Manzoni); in senso fig., di cose o fatti che si accumulano l’uno sull di sopra (Dante), sulla Terra; i due nominati di s., prima, in una pagina o in un passo precedente; in unione con altra prep.: passiamo per di sopra. In altri casi, il di ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e diunionefattodi più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] dopo avere ottemperato ad esso, dovrebbero trasmetterlo ad altri. In usi estens. e fig., a catena, in serie, in successione, difatti, azioni, eventi per lo più spiacevoli, che si succedono nascendo in genere l’uno dall’altro o da una iniziale causa ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., [...] soli compiti che le autorità locali non siano in grado di svolgere da sé. Con interpretazione più recente, con riferimento alla Comunità europea e, in partic., alla successiva Unione degli stati europei, il principio secondo il quale dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] anonima, v. anonimo. b. estens. Unionedi due o più persone che stabiliscono di partecipare in comune a un’impresa, dividendo fatto s. insieme; combinare un affare in s.; avere una bottega, un’officina, ecc., in s. con un altro; nell’uso fam., di ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] la c. per una prossima ristampa. 3. In linguistica, unionedi due o più unità lessicali autonome per formare una nuova parola: più tarde presso popoli primitivi), pagamento di una determinata indennità fatto dall’offensore all’offeso per cui quest ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] la fila delle oche, di persone che vanno lente in fila, spec. nell’attraversare la strada; ecco fatto il becco all’o oca (o zampa d’oca), nell’attrezzatura navale, l’unionedi più elementi di cavo o di catena a un unico anello sul quale si esercita la ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...