• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [13]
Diritto [12]
Medicina [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Diritto pubblico [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Chimica [4]

federalismo

Vocabolario on line

federalismo s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono [...] varî movimenti federalisti europei) che vuole l’unione di più stati nazionali in un organismo sopranazionale, fondato sovrani trasferendoli agli organi politici comuni). 2. F. fiscale, sistema decentrato di riscossione delle imposte nel quale sono ... Leggi Tutto

irenismo

Vocabolario on line

irenismo s. m. [der. del gr. εἰρήνη «pace»]. – 1. Orientamento teologico che tende a enucleare i punti comuni alle differenti confessioni cristiane in vista di una loro unione, come aspetto del più vasto [...] movimento dell’ecumenismo. 2. Raro con sign. più generico (e talora iron.), pacifismo, spirito di conciliazione, aspirazione ideale alla fratellanza universale, e sim. ... Leggi Tutto

comunità

Vocabolario on line

comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] EURATOM); dal 1993 sulla base di queste Comunità, integrate da ulteriori politiche e forme di cooperazione, è stata istituita l’Unione europea (sigla UE). b. Insieme di persone che hanno comunione di vita sociale, condividono gli stessi comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

congregazióne

Vocabolario on line

congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] di appartenenza: nel Saluzzese, c. dei comuni, formata dai rappresentanti di tutti i comuni, con i compiti precipui di all’apostolato e alla difesa della Chiesa. C. monastica, unione di più monasteri autonomi sotto il medesimo superiore (come tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] della corrente; la f. di un colpo, di una percossa; fig.: la f. della passione. c. Capacità di superare gli ostacoli: l’unione fa la forza. Per la di persone unite da una comune ideologia, dalla difesa di interessi comuni, dal perseguimento di comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] due f., espressioni frequenti anche in senso traslato. In usi estens. e fig., unione o coalizione di forze, di gruppi o partiti costituita per fronteggiare un avversario comune (può essere anche movimento promosso e rappresentato da un solo gruppo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] per es., il tartrato sodico-potassico); s. doppio, unione di due sali, ognuno dei quali conserva la propria individualità cristalli minuti, perfettamente bianco; s. industriale, sale comune destinato a impieghi diversi da quelli alimentari (nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] di "modalità di intervento" nel caso in cui si conceda un prestito a Nazioni in affanno. Come già avvenuto per la Grecia, che non ha preso molto bene l'ultimo intervento della troika (Unione è come l’Italia dei comuni che poi andava a cercarsi il ... Leggi Tutto

confederazióne

Vocabolario on line

confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] nel campo dell’attività internazionale, perseguono gli scopi comuni mediante un’attività unitaria svolta da organi confederali dei singoli contraenti. 3. Unione nazionale o internazionale di federazioni o di associazioni appartenenti a diverse ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] , formata dall’unione delle arti minori, la quale, a cominciare dalla fine del sec. 12°, si costituì nelle maggiori città lombarde (a Milano, dal 1198, la c. di sant’Ambrogio), per effetto della progressiva tendenza democratica dei comuni italiani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Comunità montana
Comunita montana Comunità montana  Unione di Comuni montani, con funzione di valorizzazione delle zone montane, per l’esercizio di funzioni proprie conferite, nonché l’esercizio associato di funzioni comunali (➔ Costituzione italiana, riforma...
comunità
Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali