congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, [...] accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto, unione: la lingua è tanta parte dello stile, anzi ha tal c. seco, che difficilmente si può considerare l’una di queste due cose disgiunta dall’altra (Leopardi). 2. a. In matematica, nella teoria degli ...
Leggi Tutto
torcetto
torcétto s. m. [der. di torcia, con suffisso dim.]. – Specie di cero formato con l’unione di quattro lunghe candele, ciascuna con proprio lucignolo, adoperato in alcune funzioni e processioni [...] religiose: venivan ... poi le fraterie, poi il clero secolare, ognuno con l’insegne del grado, e con una candela o un torcetto in mano (Manzoni). ◆ Dim. torcettino ...
Leggi Tutto
Berlustroni
s. m. inv. (iron.) Mescolanza e reciproca omogeneizzazione delle posizioni e delle scelte politiche di Silvio Berlusconi e di Walter Veltroni. ◆ [Romano] Prodi ha dato il «la» l’altra sera, [...] incontrando le senatrici dell’Unione. «Bisogna» ha detto « evitare il rischio inciucio»: parolina magica evocata per bruciare chi tende troppo la mano all’opposizione. A ruota sono arrivati i radicali, pronti a mobilitarsi contro «il proporzionale di ...
Leggi Tutto
sovrannazionale
(o sovranazionale; anche soprannazionale o sopranazionale) agg. [comp. di sovra- (o sopra-) e nazionale]. – 1. Che è al disopra di una o più nazioni: autorità, potere s., che ha giurisdizione, [...] su un gruppo di nazioni, al disopra dei singoli poteri di ciascuna nazione. Comunità s., in senso lato, ogni unione internazionale di stati istituzionalmente organizzata, dotata cioè di organi proprî, agendo per mezzo dei quali viene naturalmente a ...
Leggi Tutto
Bic
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] Europea, informa e assiste le imprese sulla normativa, i finanziamenti, le gare d’appalto e i programmi dell’Unione Europea. «La nostra attività - aggiunge il direttore generale - ha fatto spendere 29 milioni di euro di finanziamenti pubblici ...
Leggi Tutto
conglutinare
v. tr. [dal lat. conglutinare, der. di gluten -tĭnis «colla», col pref. con-] (io conglùtino, ecc.). – 1. Unire insieme con glutine o con altre sostanze appiccicose (più usato il sinon. [...] agglutinare); estens., attaccare, congiungere saldamente; fig., fondere insieme in unione intima. 2. rifl. o rifl. recipr. Conglutinarsi, unirsi strettamente, fondersi insieme, anche in senso fig. ...
Leggi Tutto
filo-ecclesiale
agg. Che sostiene i principi e le posizioni della Chiesa; con particolare riferimento alla Chiesa cattolica. ◆ Il tutto si complica a destra, per la linea filo-ecclesiale da anni perseguita [...] a sinistra, ove laicismo e anticlericalismo sono, se non più impiantati, senz’altro meno celati e più praticati. (Marco Bertoncini, Unione Sarda, 9 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Onorevole [Valerio] Zanone, come concilia il suo essere liberale con ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] dei suoi membri, persone dedite, oltre che alla propria santificazione, all’apostolato e alla difesa della Chiesa. C. monastica, unione di più monasteri autonomi sotto il medesimo superiore (come tra i benedettini e i canonici regolari). C. religiose ...
Leggi Tutto
filo-Ue
agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] berlusconiana; ma interpretandola in modo distensivo e filo-Ue. (Massimo Franco, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 7, In primo piano) • In quasi tre ore di colloqui, in cui [Vladimir] Putin ha ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] nelle datazioni, nelle quali generalm. si abbrevia, quando è specificato dal numerale, in sec. (più raram. s.); in unione con un aggettivo numerale ordinale, ciascuno dei gruppi di cento anni computati, nel calendario occidentale, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...