• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [53]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

polinucleotide

Vocabolario on line

polinucleotide s. m. [comp. di poli- e nucleotide]. – In chimica biologica, termine generico indicante i corpi risultanti dall’unione di numerosi mononucleotidi, che costituiscono gli acidi nucleici. ... Leggi Tutto

plebiscito

Vocabolario on line

plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] . b. Plebisciti d’annessione, nella storia del Risorgimento italiano, quelli con i quali, dal 1848 al 1870, fu votata l’unione (al regno di Sardegna prima e al regno d’Italia poi) delle nuove province. c. In senso fig., consenso pressoché unanime ... Leggi Tutto

ritrito

Vocabolario on line

ritrito agg. [comp. di ri- e trito]. – Propriam., trito, tritato più volte. Si usa però soltanto come rafforzativo di trito in senso fig., e in unione con questo: idee trite e ritrite, ripetute fino [...] alla noia; argomento trito e ritrito, trattato o discusso fin troppe volte ... Leggi Tutto

trinòmio

Vocabolario on line

trinomio trinòmio s. m. e agg. [comp. di tri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. e agg. In matematica, polinomio con tre termini, cioè somma di tre monomî. Come agg., equazione t., equazione ottenuta uguagliando [...] con sign. più specifico, equazione del tipo ax2m + bxm + c = 0, che si risolve ponendo xm = y). 2. s. m., fig. Unione, accostamento di tre nomi (e quindi di tre cose, concetti, persone) idealmente congiunti: il t. «liberté, égalité, fraternité»; il t ... Leggi Tutto

single sky

Neologismi (2008)

single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] contro la proposta della Commissione Europea di creare un «single sky», cioè unificare il controllo sopra gli spazi aerei del continente, l’Atceuc, trascinata dal sindacato francese, ha minacciato per ... Leggi Tutto

cremlinòlogo

Vocabolario on line

cremlinologo cremlinòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Cremlino e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Era così denominato in passato l’osservatore politico che seguiva sistematicamente gli avvenimenti dell’Unione [...] Sovietica e in partic. del Cremlino (fortezza nel centro di Mosca, già residenza degli zar e quindi sede del supremo potere sovietico), cercando di interpretare dichiarazioni e decisioni del governo sovietico ... Leggi Tutto

talménte

Vocabolario on line

talmente talménte avv. [comp. di tal(e) e -mente]. – In modo tale, a tal punto. Si usa quasi soltanto in unione o in correlazione con la cong. che, per introdurre proposizioni consecutive: è un libro [...] t. noioso, che non si riesce a leggerlo sino in fondo; quelle stolte e superbe domande commossero t. l’ira del dio, che gli si risolse ... di punire in perpetuo la specie umana (Leopardi). Anche con senso ... Leggi Tutto

protèide

Vocabolario on line

proteide protèide s. m. [der. di prote(ina)]. – In biochimica, termine generico usato talora per indicare le proteine coniugate, cioè le proteine risultanti dall’unione di una proteina semplice e di [...] un gruppo (detto prostetico) non proteico; sono proteidi le cromo-, le nucleo-, le glico- e le lipoproteine ... Leggi Tutto

lavoratore povero

Neologismi (2008)

lavoratore povero loc. s.le m. Lavoratore che, con il proprio salario modesto, non riesce a superare la soglia di povertà. ◆ Nel mondo, un lavoratore su due – quasi 1,4 miliardi di persone – guadagna [...] europee definite dal Consiglio nel 2003 fanno riferimento esplicito alla necessità di ridurre il numero di lavoratori poveri» nell’Unione europea. (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 4, Attualità) • da anni i livelli di disuguaglianza crescono e anche in ... Leggi Tutto

ingènito¹

Vocabolario on line

ingenito1 ingènito1 agg. [dal lat. ingenĭtus, part. pass. di ingignĕre «ingenerare, far nascere dentro», comp. di in-1 e gignĕre «generare»]. – Innato, intrinseco alla natura stessa di una persona o [...] ; talora però, come negli ultimi due fra gli esempî che seguono, i due agg. sono sinonimi; ingenito esprime tuttavia unione più intima, più radicata alla natura della persona): mali, difetti i. nell’umanità; certe inclinazioni sono i. all’uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali