famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] f. estesa (in contrapp. a quella nucleare), unità composta da più famiglie genealogicamente legate nell’ambito la sua f. [i cittadini di Roma] men persevra (Dante); la f. italiana, anglosassone, europea, e in senso più ampio la f. umana; la f. ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] da impiegare fuori del territorio metropolitano. 4. a. estens. Gruppo di uomini uniti in un’azione comune o in una comune distinzione: L. italica, società politica segreta italiana, fondata nel 1839 a Malta dopo il fallimento delle prime prove della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] a colori): il contrario è di c. unito (ma più com. di tinta unita, o a tinta unita), o tutto d’un c.; fotografia a c. nazionali, quelli della bandiera nazionale; i tre c., della bandiera italiana; i c. di Francia, della città di Roma, del Papa, di ...
Leggi Tutto
migliaio
migliàio (ant. o region. migliaro) s. m. [lat. miliarium, der. di milia plur. di mille «mille»] (pl. le migliàia). – 1. a. Serie, somma di cose o persone per un complesso di mille unità: è stato [...] di mille passi: Quanto di qua per un migliaio si conta, Tanto di là eravam noi già iti (Dante). b. Unità di misura italiana anteriore all’adozione del sistema metrico decimale, con uso e valore diversi a seconda delle varie regioni: per es., a ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] l. di conto, l. di banco, ecc.) e, con varie denominazioni, indicò, prima della costituzione del regno d’Italia, l’unità monetaria di varî stati italiani: l. veneta, l. milanese, l. toscana, l. papale, l. del regno di Sardegna, l. di Parma, di Modena ...
Leggi Tutto
nazione
1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] dalla realizzazione dell’unificazione politica (la n. italiana, francese, spagnola, tedesca; la lotta per l’indipendenza della n. polacca). 2. MAPPA Più spesso, tuttavia, per nazione si intende un’unità politica e giuridica realizzata in uno Stato ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] lo strano nome è una abbreviazione di febbraio – trovò spazio nell'arte italiana del dopoguerra in modo fortuito. Non ci fosse stata quella ferita di 27 ottobre 2018, Viaggi/Lazio) • L'unità mobile odontoiatrica è stata inaugurata alla presenza del ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] superficie). 6. a. Nella metrica classica, la più piccola unità ritmica di un verso, formata di due o più sillabe, con una parte forte (arsi) e una debole (tesi). b. Nella metrica italiana, ciascuno dei due membri, di uguale struttura metrica, in cui ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] non-fiction, anomale per durata, e anche alle nuove tecnologie. (Unità, 23 maggio 1997, p. 11, Gli Spettacoli) • Con Palumbo Mosca il cómpito di tracciare un quadro della non-fiction italiana recente, a partire da Gomorra (2006) di Roberto Saviano, ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] verbatim di Il grande Gatsby (1925, la più recente traduzione italiana è quella dell’edizione minimum fax), oggi lascia tutti stupefatti in silenzio, con Fitzgerald diventa «recitabile». (Sara Antonelli, Unità, 16 giugno 2012, U:Culture, p. 19) • ...
Leggi Tutto
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...