• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Matematica [18]
Geografia [18]
Storia [17]
Biologia [15]
Militaria [15]
Arti visive [14]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [13]
Fisica [12]

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] e navi; nave da b., nome generico delle grosse unità corazzate; b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in affrontorono con le b. todesche (Machiavelli). b. Parte centrale dello schieramento di una forza navale, pronta al combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] fabbricati oppure di località: la casa si trova in una p. centrale; la villa è sorta in p. elevata sul colle; la (v. ausiliario, n. 1). In marina, p. organica di una unità navale, la sua situazione per ciò che concerne l’organico, distinta in p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] dell’esecuzione capitale, spec. nelle carceri degli Stati Uniti d’America. 5. a. La lunghezza del braccio elemento di legno o metallico, fermato alla parete o a un supporto centrale, che regge la lampada o una delle lampade: lampadario (e analogam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] , n. 3); gran guardia (v. guardia1, n. 2 b); grande unità (v. unità, n. 3 a). d. Rispetto alla qualità: un gran pranzo, un gran Russi, i Russi propr. detti, che abitano la Russia centrale (Mosca, San Pietroburgo), distinti dai Piccoli Russi e dai ... Leggi Tutto

nave

Thesaurus (2018)

nave 1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] del materiale con cui è fatto lo scafo e così via. 2. Unita a un aggettivo, la parola è usata anche in riferimento a mezzi aerei longitudinali in cui è divisa una chiesa (la n. centrale); 4. nell’industria casearia, indica un grosso recipiente in ... Leggi Tutto

calcinculo

Neologismi (2022)

calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] scusa in anticipo, senza speranza alcuna di placarle?). (Fortebraccio, Unità, 7 settembre 1975, p. 3, Commenti e attualità) park. Li chiamano anche “seggiolini volanti”. Al corpo centrale sono collegati dei seggiolini appunto, appesi a delle catene. ... Leggi Tutto

Sovranità alimentare

Neologismi (2022)

sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] tra il 44 ed il 57% le emissioni di CO2. (Giuseppe De Marzo, Unità, 5 dicembre 2010, p. 29) • «Renzi ha sottoscritto la Carta Milano – , si legge sovranismo. «La sovranità alimentare è centrale», ha dichiarato sabato Giorgia Meloni, nella sua prima ... Leggi Tutto

Maschiocentrismo

Neologismi (2023)

maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, [...] la cittadinanza solo se si diventa simili ai colonizzatori. Non è una storia già nota e sperimentata? (Anna Del Bo Boffino, Unità, 13 novembre 1990, p. 2, Commenti) • [tit.] Donne in tv e nella fiction, c'è ancora tanta strada da / fare [sommario ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] sui brani, sugli ascolti, a un "cervellone" centrale che gestirà tutti i dati proprio per realizzare Daft Punk e Pharrell Williams in Get Lucky, pezzo presente in qualsiasi playlist. (Unità, 30 giugno 2014, p. 21, U:Culture) • [tit.] Addio audioguide ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] & carriere) • La relazione di apertura del Comitato centrale della Fiom Cgil, letta ieri mattina a Roma dal segretario studio, formazione, libri di testo, agevolazioni per i trasporti. (l’Unità, 30 luglio 2011, p. 35) • La legge di Stabilità ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
unita centrale di elaborazione
unita centrale di elaborazione unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...
molecolari, màcchine
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali