comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] professano la medesima fede, che fanno parte della medesima confessione religiosa; Chiesa di una determinata località: la primitiva c. cristiana; la c. di Corinto; la c. islamica; le c. israelitiche in Italia. Con uso più recente (affermatosi con il ...
Leggi Tutto
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [...] , Irap leggera e «quoziente familiare». (Barbara Fiammeri, Sole 24 Ore, 5 febbraio 2006, p. 10, Italia-Politica) • L’abolizione, «graduale ed entro metà della legislatura del bollo auto» «a cominciare dalle utilitarie e dai motorini» è l’annuncio a ...
Leggi Tutto
mastello
mastèllo s. m. (region. mastèlla s. f.) [forse der. del gr. μαστός «mammella», nel gr. tardo «coppa a forma di mammella»]. – 1. Sorta di recipiente di legno in forma di botte segata a metà, [...] mediante un bastone infilato nei fori: un m. pieno d’uva. 2. Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata in alcune regioni d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore diverso a seconda dei luoghi, ma sempre ...
Leggi Tutto
master
‹màastë› s. ingl. [ant. meister, maister, dal fr. ant. maistre (mod. maître), che è il lat. magister «maestro»] (pl. masters ‹màastë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹màster›). [...] («schiavo-padrone») per indicare un rapporto di dipendenza tra un’unità e un’altra: esso decide, per es., la gerarchia che a seconda delle discipline: m. of arts, m. of science, m. of laws, ecc. b. In Italia, corso di specializzazione, della durata ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] all’intonazione, le note si denominano, in Italia e nei paesi latini, con le sillabe do della Chiesa: le caratteristiche che definiscono secondo la dottrina cattolica la vera Chiesa fondata da Gesù Cristo (santità, cattolicità, apostolicità, unità ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] , la città dove ha sede il governo: Roma è il c. d’Italia. b. Luogo caratterizzato dalla concentrazione di attività di uno stesso tipo (specificate della mobilitazione, i chiamati alle armi, vestirli ed equipaggiarli per il completamento delleunità; ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata [...] in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna, prima dell’adozione del sistema metrico decimale con valori diversi da luogo a luogo, da uno minimo di circa 1681 m2 a Lugo, a uno massimo di circa 3417 m2 a Ravenna. ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] ’unità e dell’indipendenza, e successivamente per la maggiore attenzione prestata alle esigenze popolari; nuova s., espressione che è stata usata in Italia e in altri paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e gruppi politici, di varia ...
Leggi Tutto
fondo salva-Stati
(o salva-stati, salva Stati) loc. s.le m. Organismo creato dai Paesi dell’eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, [...] è previsto per lunedì, in Lussemburgo, dai ministri dell’Eurogruppo. (Vittoria Puledda, Repubblica, 5 giugno 2010, un segnale fin dal Trilaterale con Merkel e Sarkozy. (Unita.it, 15 gennaio 2012, Italia).
Espressione composta dal s. m. fondo e da un ...
Leggi Tutto
parbuckling
(Parbuckling) s. m. inv. Operazione di riassetto verticale di una nave affondata, effettuata per mezzo di movimenti di rotazione eseguiti principalmente attraverso manovre di trazione di [...] di salvataggio e recupero navale, ad indicare una particolare tecnica di raddrizzamento dei relitti utilizzando delle funi. (Unita.it, 16 settembre 2013, Italia).
Dal v. ingl. (to) parbuckle ('sollevare o abbassare tramite un'imbracatura di funi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....