power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del [...] chiffon comprese. (Letizia Paolozzi, Unità, 11 aprile 1997, p. 9, L'una e l'altro) • La borsa genera, a seconda della forma – enorme, piccola, Paese in cui era in visita ogni volta: Missoni in Italia per Expo, Vera Wang in Cina, Peren by Thornton ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] passa liscia e va avanti nella vita. E ti sconcia l’italiano giornaliero. Ma stia ben sul chi vive. Perché noi lo abbiamo dare risposte adeguate». (Unità, 6 maggio 2013, p. 3) • "Oggi – conclude Puletti [Manuela P., consigliere della Lega in Umbria – ...
Leggi Tutto
disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] indicativo anche per le sue origini, legate allo scisma della chiesa scozzese. (Gianluca Lo Vetro, Unità, 20 giugno 2002, p. 23, in scena) motore della crescita, sia della fiera che del settore", spiega Wich [Donald W., AD di Messe Frankfurt Italia], ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] le cifre della parte intera da quelle della parte decimale (corrisponde alla virgola, usata invece in Italia, tranne , più furbo del diavolo. b. Nell’uso scolastico, ognuna delleunità che costituiscono il voto con cui viene valutato il merito degli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] della grandezza in questione; s. di unità di misura, l’insieme delleunità di misura delle grandezze: in base alle unità di misura delle lunghezze, delle , diffusa dagli inglesi e introdotta in Italia intorno al 1940, caratterizzata da una concezione ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] , frase spesso però sostituita dalla variante – più nota in Italia, ma ignota in Francia – (c’est) l’argent 12 denari e ogni denaro in 24 grani). 5. Unità di misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: un filato ha titolo di ...
Leggi Tutto
tomolo
tómolo s. m. [dall’arabo thumn, propr. «un ottavo»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Valeva a [...] Napoli 55,54 l e in Sicilia 27,5 l circa. 2. Unità di misura della superficie agraria in uso, con valore vario, in molti luoghi dell’Italia centro-meridionale. V. anche tumolo2. ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] ,54 cm; è in uso anche in Italia, soprattutto per indicare le dimensioni dello schermo dei televisori, e in partic. la diagonale dello schermo stesso (un televisore da 26 pollici, oppure da 26′′). Nel sistema di unità ingl. derivano dal pollice: il p ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] del primo vino (la sua produzione è, comunque, vietata in Italia); in senso ampio, la s. età, nella vita umana, l di questo ultimo. c. Secondo-luce, unità di misura delle distanze astronomiche relativamente piccole, pari alla distanza ...
Leggi Tutto
postunitario
postunitàrio agg. [comp. di post- e unità, secondo l’agg. unitario]. – Successivo al conseguimento dell’unità politica di una nazione, in partic. dell’Italia (1861): i problemi sociali ed [...] economici p.; l’Italia postunitaria. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....