barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] coesione e per l’unità del Paese. (Camera.it, I Commissione (affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni anche il sistema politico e istituzionale italiano e che si formasse anche in Italia un sistema europeo con partiti europei ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] un suono intermedio tra quello sordo e quello sonoro. Conseguenze di molto maggior rilievo, in questo e in altri punti della storia fonetica dell’italiano, ha avuto il fenomeno più generale nella lenizione romanza, a cui la s tra vocali nel corpo ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] missione». (Unità, 12 marzo 2007, p. 23, Orizzonti) • Roberto Nicolai, grecista, preside di Lettere e Filosofia [della Sapienza didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il primo esempio in Italia". (Ansa.it, 28 febbraio 2018, Economia) • «Perché la ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] ormai incongruo con la sua natura pubblica. Al posto dell’aggio viene introdotto il diritto al rimborso dei costi, legge di una riduzione dei costi a carico del contribuente. (Marco Causi, Unità, 8 gennaio 2012, p. 5, Commento) • [tit.] Draghi perde ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] (Giovanni Masini, Fabio Citron, Luca Zanardi, Unità, 11 agosto 2001, p. 16, Lo anche medio". Non ci si rende conto della portata dell'iperturismo anche perché la vacanza è vista come fico, se uso parole inglesi in Italia”. Ebbene, l’invasione da parte ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate [...] e lo studentato di via Cesare de Lollis. (Luciana Cimino, Unità, 23 novembre 2013, p. 14, Italia) • Disturbato dal baccano di una festa di laurea, ha preso a calci e pugni la porta di un appartamento dello studentato in via del Pilastro e quando l ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock, il dispositivo contro la guida in stato di ebbrezza [sommario] Moltissimi incidenti stradali, soprattutto quelli dovuti a chi si mette ubriaco alla guida, potrebbero essere evitati se anche in Italiadella strada. (Unità ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] campagna o nei boschi. In Italia stanno diventando status symbol, oggetti moto e quad. (Lodovico Basalù, Unità, 30 dicembre 2009, Sport) • Hanno quadricycle. Già attestato nel quotidiano «La Stampa» dell'8 ottobre 1988 (Alessandria e provincia, Sport ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] unitàdella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata da un console. 3. Sempre in età moderna, nome assunto, in alcuni paesi, da corpi di volontarî (come, per es., nel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] corpo d’armata (originariamente calco del fr. corps d’armée), grande unità complessa dell’esercito italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandi unità elementari e da unità minori, di vario numero e di tipo diverso. Con sign. generico ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....