• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [34]
Diritto [32]
Industria [17]
Matematica [16]
Lingua [16]
Fisica [15]
Medicina [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [11]
Chimica [9]

secundum

Vocabolario on line

secundum – Preposizione lat. da cui deriva la prep. ital. secondo2. Si conserva, anche in contesti ital., in alcune locuz. dotte, come secundum ius e secundum legem, frequenti nel linguaggio giur. con [...] . «secondo un certo aspetto», «in un certo senso», e con cui si voleva indicare che il significato di un termine non è assunto nel suo più consueto e universale valore, senza restrizioni (simpliciter), ma in una sua più determinata specificazione. ... Leggi Tutto

assiderare

Vocabolario on line

assiderare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. assiderare, der. di sidus -dĕris «costellazione»; cfr. lat. sideratus «colpito dall’influsso maligno di un astro»] (io assìdero, ecc.; aus. essere). – Far [...] ; gli si sono assiderati i piedi. ◆ Part. pass. assiderato, anche come agg., colpito da assideramento: morirono assiderati; fig., letter., torpido, inattivo: sì fatti ingegni si rimanevano inerti ed assiderati nel sonno universale d’Italia (Foscolo). ... Leggi Tutto

fratellanza

Vocabolario on line

fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della [...] poi da altro caso che da morte non fu separata (Boccaccio); la f. dei buoni; f. dei popoli; l’ideale di una f. universale. 2. Nome di varie unioni o società di persone, costituitesi con fini umanitarî e di mutuo soccorso, o con altri scopi (politici ... Leggi Tutto

monarchìa

Vocabolario on line

monarchia monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola [...] la m. spagnola; la m. austro-ungarica; le grandi m. del medioevo; una m. potente, debole; Dante sognava una m. universale. 3. fig. M. di Dio, m. divina, espressioni che possono trovarsi riferite all’unicità di Dio nelle concezioni monoteistiche, alla ... Leggi Tutto

profano

Vocabolario on line

profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] a ciò che è sacro e religioso: la certa origine della storia universale p., e della di lei perpetuità con la sacra, la qual’è più antica d’ogni profana (Vico); chiesa ormai sconsacrata e adibita a usi p.; Odor sacro e p. d’incensi e di belletti! ( ... Leggi Tutto

picchiata¹

Vocabolario on line

picchiata1 picchiata1 s. f. [der. di picchiare1]. – L’atto, il fatto di picchiare, cioè di battere, di percuotere, di colpire, nelle diverse accezioni del verbo, ma sempre di uso raro, o letter. ed enfatico [...] e ha dato una forte p. col ginocchio sul pavimento; presentatosi appena in sul palco quel personaggio, un enorme applauso e un’universale p. di palme che andò alle stelle ... (C. Gozzi); io mi dava delle grosse p. nel petto sotto il tabarro, recitava ... Leggi Tutto

mondiale

Vocabolario on line

mondiale agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] sfera della macchina m. (Volponi). Per l’espressione su scala m., v. scala. b. Con uso più attuale, e sign. affine a universale, che riguarda, interessa e sim. tutto il mondo, cioè tutta l’umanità o una gran parte di essa: le vicende m.; la pace m ... Leggi Tutto

bando

Vocabolario on line

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] d’asta; b. d’arruolamento; fig., il novissimo b. (Dante), la chiamata al giudizio universale. b. Ordine dell’autorità: b. militare, atto avente valore di legge, emanato dall’autorità militare durante lo stato di guerra o in situazioni ad esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

sub specie aeternitatis

Vocabolario on line

sub specie aeternitatis 〈sub spèče eternitàtis〉 locuz. lat. (propr. «sotto l’aspetto dell’eternità»), usata in ital. come avv. – Espressione in uso nella filosofia scolastica (e anche nella teologia [...] il modo di considerare le cose del mondo dal punto di vista dell’eternità, sotto l’aspetto dell’eternità, in relazione all’eternità, quindi, in senso assoluto, sotto un profilo universale, prescindendo da ogni considerazione di tempo e di luogo. ... Leggi Tutto

tèma¹

Vocabolario on line

tema1 tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] o da un musicista: il t. dei «Sepolcri» (e il t. foscoliano della funzione eternatrice della poesia); il t. leopardiano del dolore universale; i t. del teatro di L. Pirandello; i t. sociali dei film di R. Rossellini; pittura, scultura di t. sacro o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Enciclopedia
universale
Antropologia U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di...
universale
universale universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione elettrica (per es., per varie tensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali