potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] economici e militari. c. Virtù, dote particolare: dicono che quell’uomo abbia p. paranormali; è dotata di un p. taumaturgico; 2. a. Nel diritto, in senso ampio, qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] mondo delle cose è spesso contrapposto all’uomo come personalità spirituale o coscienza; in senso c., tutto, e così qualche c. (v. anche qualcosa), qualsiasi c., qualunque c., ecc. Con valore neutro è usato spesso anche in funzione prolettica: dimmi ...
Leggi Tutto
walkman
〈u̯òokmën〉 s. ingl. [marchio registrato, comp. di (to) walk «camminare» e man «uomo»], usato in ital. al masch. – Riproduttore stereofonico portatile tascabile dotato di cuffia o di piccoli auricolari [...] o della radio: non mi rimase che aprire il giornale, cavare il w. dalla borsa e mettermi a leggere qualche notizia con la musica nelle orecchie (Sandro Veronesi). Con uso estens., qualunque apparecchio portatile che permetta l’ascolto in cuffia. ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico; nell’uomo e negli altri mammiferi è costituito da un complesso di avrebbe voluto sentir davvero la voce di colei, qualunque cosa avesse potuto minacciare, piuttosto che aver sempre ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino [...] tuo servo? Nel linguaggio di teatro, s. di scena, l’uomo di fatica addetto a trasportare dal magazzino al palcoscenico i mobili e ’Agostino allo scopo di esercitare il sacro ministero, sotto qualunque forma, tra cattolici, acattolici e infedeli. 3. s ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto [...] di una frase già enunciata da altra voce: si può fare a qualunque intervallo di altezza, quindi anche all’unisono, ma più spesso all’ oggetti più pregiati prodotti dalla natura o dall’uomo, con particolare riferimento a pietre preziose artificiali, ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo [...] anche incostante: il barometro segna tempo v.; è un uomo di umore variabile. Nel linguaggio tecn. e scient. si ultime dell’alfabeto: x, y, z) che indica un elemento qualunque, non precisato, di un determinato insieme numerico (talvolta in contrapp ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] a genio (Verga). Con sign. particolare nelle espressioni essere un uomo p., una donna p., una persona p., di chi sa di unità di misura (in contrapp. a sistema assoluto), qualunque sistema in cui sia assunta come grandezza fondamentale la forza ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] delle bozze. N. morale, regola di comportamento che l’uomo riceve da una fonte esterna (la religione, la società) quadrati delle sue componenti (tale nozione può essere estesa a qualunque spazio vettoriale, trasformandolo in uno spazio normato). 7. ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., [...] funzione è spesso anche olfattoria (come, per es., nell’uomo); setto n., setto osteocartilagineo sagittale che divide in due cavità nasali (detta anche mucosa pituitaria); valvola n., qualunque struttura della narice che permette il passaggio di acqua ...
Leggi Tutto
UOMO QUALUNQUE
. Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi della esarchia. Il tono facile e...
Uomo qualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini. Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, alimentò, facendo leva sul malessere sociale dei ceti medi, la sfiducia...