• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3821 risultati
Tutti i risultati [3821]
Medicina [409]
Zoologia [312]
Religioni [225]
Biologia [198]
Industria [184]
Anatomia [157]
Storia [148]
Botanica [144]
Diritto [141]
Militaria [115]

vissuto

Vocabolario on line

vissuto agg. e s. m. [part. pass. di vivere]. – 1. agg. a. Con sign. attivo, che ha vissuto, in alcune espressioni come un uomo ben v. (poco com.) o mal v. (anche in grafia unita: v. malvissuto) e, con [...] uso estens. e fig., un uomo v. o una donna v., che ha una ricca e lunga esperienza di vita, in passato inteso per lo più come una donna che ha avuto numerose esperienze e relazioni amorose, con sign. analogo a quello, più ammiccante e malizioso, di ... Leggi Tutto

feróce

Vocabolario on line

feroce feróce agg. [dal lat. ferox -ocis, der. di ferus «fiero, crudele»]. – 1. a. Disumano, crudele, che gode nel fare male fisicamente o anche spiritualmente ad altri: uomo, tiranno, nemico f.; iperb. [...] f., i maggiori carnivori, che vivono allo stato selvatico (come i leoni, le tigri, ecc.), e assalgono e divorano anche l’uomo. 2. estens. a. Ardente, violento: smania, ansia, desiderio f.; guardai infine, nell’edificio di fronte, le donne tristi che ... Leggi Tutto

ógni

Vocabolario on line

ogni ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] ). Per quanto riguarda il sign., spesso indica soltanto, in modo generico, una totalità di singoli elementi; così per es. nelle frasi: o. uomo nasce libero; Dio è in o. luogo; gli perdonò o. sua colpa; ha la casa piena di o. ben di Dio; Ogne lingua ... Leggi Tutto

iscariòta

Vocabolario on line

iscariota iscariòta (o Iscariòta; raro Iscariòte; ant. Iscariòtto e Scariòtto) s. m. [dal lat. Iscariotes, gr. ᾿Ισκαριώτης, dall’ebr. īsh Qĕryyōt, propr. «uomo di Qĕryyōt», nome del villaggio d’origine [...] oppure, secondo altra etimologia, dall’aramaico palestinese šqaryā, išqaryā «ipocrita, traditore»]. – Propr., soprannome di Giuda, l’apostolo che tradì Cristo. Con uso antonomastico, non com., traditore: quell’uomo è un i.; guardarsi dagli iscarioti. ... Leggi Tutto

primati

Vocabolario on line

primati s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] all’ordine dei primati; nell’uso com. è riferito prevalentemente alle scimmie (e proscimmie) o estens., scherz.: sul terrazzino questo giovanotto metà uomo e metà primate non ci sta soltanto la mattina ma tutto il giorno (Savinio) (v. fig. a p. 250). ... Leggi Tutto

teandrìa

Vocabolario on line

teandria teandrìa s. f. [dal gr. ϑεανδρία, der. di ϑέανδρος «uomo e Dio», comp. di ϑεός «Dio» e ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – In teologia, natura divina-umana di Cristo e delle sue operazioni. ... Leggi Tutto

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] si diffonde tra gli animali selvatici (in partic. la volpe), e che da questi può essere trasmessa al cane e all’uomo. Per analogia, in agraria, r. del cece, del pisello, ecc., denominazione comune della malattia fungina detta anche antracnosi. 2. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vita

Vocabolario on line

vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] anni, valutando a settant’anni la durata media della vita; avere lunga v.; la v. è breve; non basterebbe la v. di un uomo per ... Frequente la locuz. avv. a vita, per tutta la durata della vita, in frasi come essere nominato presidente, senatore a v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

primigènio

Vocabolario on line

primigenio primigènio agg. [dal lat. primigenius «originario», comp. di primus «primo» e tema di gignĕre «generare»]. – Che appartiene alle origini del mondo e degli esseri viventi, che risale ai tempi [...] più remoti: l’umanità p., l’uomo p., gli animali p.; le divinità p.; scaldandoci due dita di caffè sul fornello di cucina, non abbiamo più coscienza di aver a che fare col fuoco p., col fulmine e la tempesta (E. Cecchi). Con senso più ampio, di ciò ... Leggi Tutto

sàvio

Vocabolario on line

savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] piacque il consiglio di Martuccio (Boccaccio); sostantivato, uomo dotato di saggezza e moderazione: ti ho sempre considerato che un savio a casa d’altri (prov.). 3. s. m. Uomo di grande dottrina, esperienza e sapienza: quel s. gentil, che tutto seppe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 383
Enciclopedia
Uomo
Uomo Mammifero dell’ordine Primati, famiglia Ominidi, genere Homo ➔ Ominidi.
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali