• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [2]
Biologia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] a l. andare, finirà col perder la pazienza. Con valore più soggettivo, di cose spiacevoli o noiose che si prolungano nel anno non abbiamo più avuto sue notizie; dovette fare l. ore di attesa; ha sofferto nel letto per l. mesi (dove si aggiunge anche ... Leggi Tutto

attèndere

Vocabolario on line

attendere attèndere v. tr. e intr. [lat. attĕndĕre «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tĕndĕre] (coniug. come tendere). – 1. tr. e intr. (aus. avere), ant. Ascoltare attentamente, rivolgere [...] m. (v. la voce), e con valore verbale in espressioni come donna attendente alla casa, alle faccende domestiche, sinon. di casalinga. ◆ Part. pass. attéso, anche come agg., aspettato: vacanze lungamente attese; nell’uso burocr. in costruzioni assolute ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] questo e un po’ di quello; mi fermerò un altro po’; ho atteso un po’ (e rafforzato: un bel po’); finalmente potrò stare un po ’ di tutto; dammene un altro po’, ecc. Può avere valore partitivo anche quando è altrimenti determinato: quel po’ di roba ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] m. il lavoro; ci ho trascorso m. la vita. b. Spesso ha valore iperbolico: l’ha raccontato a m. mondo; mi par m. secolo che un m. bicchiere; si prevede un m. migliaio di spettatori; ho atteso per delle m. giornate; nella locuz. un buon m., seguita da ... Leggi Tutto

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] dell’introduzione dell’euro, carte da m., un biglietto da m., del valore di mille lire; il cinque, il dieci per m. (scritto 5‰, 10 su un passo dell’Apocalisse (20, 1-3), avrebbero atteso, con sospensione di ogni attività sociale e in gran terrore, ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] proprî e fig.: a. Venire a, seguito da un infinito (con valore finale), esprime lo scopo per cui si compie il movimento, l’ lontano. Seguito da un infinito, indica l’azione cui si era atteso fino a poco prima o il fatto che poco prima era successo: ... Leggi Tutto

anche

Vocabolario on line

anche (ant. o tosc. anco) cong. [etimo incerto]. – 1. a. Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato, o si sottintende, d’altre persone o cose [...] , spec. davanti a troppo, col sign. di «persino»: ho atteso a. troppo; hai parlato a. troppo chiaro. c. Per accennare vada bene, ma potrebbe a. andar male; potrei a. non rispondere. Valore dubitativo ha nella locuz. fam. e anche anche, cioè «e non so ... Leggi Tutto

servo

Thesaurus (2018)

servo 1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] . In quest’ultimo significato, il termine è usato anche con valore di aggettivo (essere s. delle passioni, del denaro). Parole, quei servi che mi avessero risalutato con lo stesso picchiare; atteso che io non intendeva mai di battere il servo come ... Leggi Tutto

che¹

Vocabolario on line

che1 che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; [...] bello che mai, è più sicuro che mai, le quali hanno valore quasi di superlativi; sia per introdurre prop. comparative (hai avuto più che, con questo che, a tal punto che, appena che, atteso che, ecc.), per il sign. delle quali si veda alle singole ... Leggi Tutto

parére²

Vocabolario on line

parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] il ricordo o dei quali, per desiderio o impazienza, l’attesa sembri troppo lunga: mi pare un secolo che non vado più che mi pare (spesso rafforzato: quel che mi pare e piace); con valore partic.: sia chi gli pare, io non faccio eccezioni per lui (cioè ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
attésa
attesa attésa [Der. del part. pass. atteso di attendere] [PRB] Data una variabile aleatoria discreta x, che può assumere un numero finito N di valori xi, ciascuno con probabilità pi, è l'espressione E(x) = Σixipi, quale valore più probabile...
valore
valore Fabio Buttignon Polisemia del concetto di valore Il concetto di valore negli studi economici assume diversi significati nell’economia politica, nella finanza e nell’economia aziendale. Evoluzione nell’economia politica del concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali