• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alimentazione [8]
Industria [8]
Geologia [6]
Geografia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

valtellina

Vocabolario on line

valtellina s. m., invar. – Nome dei vini rossi prodotti nella Valtellina con le uve dei vitigni nebbiolo mescolate con altre uve; sono vini pregiati, spec. l’inferno, il grumello e il sassella, di buona [...] gradazione alcolica (12-13 gradi), colore rosso rubino, profumo caratteristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

valtellinése

Vocabolario on line

valtellinese valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo [...] della Valtellina. ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] dell’Adige e del lago di Costanza. 2. a. In geografia fisica, Alpi Retiche, sezione delle Alpi Centrali limitata a sud dalla Valtellina e culminante a est con il gruppo del Bernina: si estende all’Italia, alla Svizzera e all’Austria, con un punto di ... Leggi Tutto

grìcia

Vocabolario on line

gricia grìcia s. f. [propriam. pasta alla gricia, cioè «al modo dei grici», nome con cui era popolarmente indicata a Roma nel sec. 19o una categoria di negozianti di pane e generi alimentari che si dicevano [...] provenienti dai Grigioni svizzeri (in ladino Grischum) o dalla Valtellina o forse anche dal Friuli]. – In gastronomia, pasta alla g., tipico piatto laziale in cui la pasta, per lo più bucatini, spaghetti o penne, è condita con guanciale tagliato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grumèllo

Vocabolario on line

grumello grumèllo s. m. [dal nome della località di Grumello del Monte, in prov. di Bergamo]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto con uve del vitigno nebbiolo: ha colore rosso rubino, sapore e [...] profumo delicati, e gradazione alcolica di 12-13 gradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tómbolo²

Vocabolario on line

tombolo2 tómbolo2 s. m. [lat. tŭmŭlus «monticello» (cfr. tumulo)]. – Deposito sabbioso di origine eolica (duna), frequente su alcuni litorali (Lazio, Toscana) e su alcune zone del retroterra (Valtellina); [...] spesso collega tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, dando così origine a piccole lagune e stagni ... Leggi Tutto

arsenolite

Vocabolario on line

arsenolite s. f. [comp. di arseno- e -lite]. – Minerale monometrico (anidride arseniosa), bianco se puro, con lucentezza vitrea o sericea, che si rinviene in aggregati di minuti cristalli capillari o [...] in croste, stalattiti e masserelle terrose; si accompagna ad altri minerali di arsenico, dei quali è un prodotto di alterazione. In Italia si trova in Valtellina e presso Ivrea. ... Leggi Tutto

nebbiolo

Vocabolario on line

nebbiolo nebbiòlo (o nebiòlo) s. m. [der. di nebbia, perché i suoi acini, rivestiti di spessa pruina, sembrano coperti di nebbia; ma sono state proposte anche altre etimologie, e la stessa connessione [...] . – 1. Vitigno pregiato, a germogliamento precoce e maturazione tardiva, coltivato nelle Langhe, nel Vercellese e nella Valtellina, con acini piccoli, rotondi, grigio-azzurri, che danno i famosi vini Barolo, Barbaresco, Gattinara, Lessona, Sassella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sassèlla

Vocabolario on line

sassella sassèlla s. m. [dal nome della località di Sassella, in prov. di Sondrio]. – Vino pregiato della Valtellina, prodotto prevalentemente con uve del vitigno nebbiolo (localmente chiamato chiavennasca), [...] di colore rosso rubino tendente al granato; un po’ asprigno da giovane, con l’invecchiamento acquista profumo, sapore austero, potenza e gradazione alcolica da 12° a 13° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

polènta

Vocabolario on line

polenta polènta (tosc. pop. pulènda e ant. polènda) s. f. [lat. polĕnta «farina d’orzo, polenta», affine a pollen -lĭnis «fior di farina» e a puls pultis «pappa»]. – 1. a. Vivanda di origine rustica [...] saraceno e perciò di colore grigiastro, tipica del Trentino, e anche, con denominazioni locali, di altre zone (per es., la Valtellina). P. dolce (o p. di farina dolce), quella fatta con farina di castagne, più nota come castagnaccio. 2. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
Valtellina
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello...
Sforzato della Valtellina
Sforzato della Valtellina Vino DOCG originario della Valle dell’Adda, prodotto principalmente con uve del vitigno Nebbiolo. Il colore rosso vivo tende al granata con l’invecchiamento; il sapore è asciutto, l’odore caratteristico. Ha gradazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali