• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Matematica [87]
Industria [75]
Fisica [75]
Botanica [69]
Zoologia [64]
Medicina [61]
Geologia [50]
Arti visive [46]
Architettura e urbanistica [41]
Biologia [41]

conservatòrio²

Vocabolario on line

conservatorio2 conservatòrio2 s. m. [der. di conservare]. – 1. a. Istituto di istruzione per fanciulle, generalmente tenuto da monache; educandato. b. ant. Luogo di ricovero per poveri, spec. donne e [...] Istituto di istruzione musicale (in origine anche convitto) costituito da tante scuole quanti sono gli insegnamenti che vi si impartiscono (composizione, direzione d’orchestra, tecniche vocali e strumentali, ecc.), di durata variabile da 5 a 10 anni. ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] gare: tiro alla targa (tiri a bersagli disposti a 90, 70, 60, 50 e 30 m), tiro di campagna (con bersagli disposti in modo variabile da 5 a 70 m), tiro alla targa indoor (con bersagli a 18 e 25 m); nell’attività sportiva moderna, l’arco può essere a ... Leggi Tutto

minimìssile

Vocabolario on line

minimissile minimìssile s. m. [comp. di mini- e missile]. – Nella terminologia militare, particolare tipo di proiettile a guida finale indipendente (mediante sensori all’infrarosso, ecc.), classificato [...] tra le submunizioni: armato con carica convenzionale, costituisce, in numero variabile, il carico bellico secondario o frazionato di varî settori d’arma (missili multipli aria-superficie o superficie-superficie, particolari razzi e proiettili d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pastoriżżazióne

Vocabolario on line

pastorizzazione pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, [...] a temperature comprese tra circa 60 °C (p. bassa o lenta) e circa 80 °C (p. alta o rapida) per tempi di durata variabile da circa 30 minuti a 15 secondi (tanto più brevi quanto più alta è la temperatura), al fine di distruggere tutti i microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

puntatóre

Vocabolario on line

puntatore puntatóre s. m. [der. di puntare1]. – Genericam., chi punta. In partic.: 1. (f. -trice) a. Chi scommette al gioco, chi fa la puntata: un forte p.; un p. spericolato. b. Nelle partite di bocce, [...] il congegno di puntamento, spec. se automatico o semiautomatico: p. elettronico asservito a un radar. 3. In informatica, variabile che contiene indicazioni relative a un altro dato, per es. una locazione di memoria in un computer, consentendo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

puntatura¹

Vocabolario on line

puntatura1 puntatura1 s. f. [der. di punto2]. – In patologia vegetale, malattia caratterizzata dalla formazione di macchie bruno-scure, di grandezza assai variabile, causata dal fungo ifomicete Helmin-thosporium [...] sativum che si sviluppa su graminacee coltivate e spontanee; benché le piante ammalate completino il loro ciclo fenologico, le colture sono danneggiate perché si ha una scarsa produzione di cariossidi, ... Leggi Tutto

muṡofàgidi

Vocabolario on line

musofagidi muṡofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Musophagidae, dal nome del genere Musophaga, comp. del nome del genere Musa «musa1» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di uccelli africani dell’ordine cuculiformi, [...] di mole variabile tra quella di una ghiandaia e quella di un corvo: hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto, penne di colore per lo più verde in gradazioni varie (ma il vessillo interno delle remiganti è di color rosso vivo); si nutrono di ... Leggi Tutto

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] zanne o difese, che sono denti incisivi a crescita continua; gli arti sono massicci, con cinque dita, e unghie in numero variabile da tre a cinque (esattamente cinque nell’arto anteriore e tre o quattro in quello posteriore). Gli elefanti vivono in ... Leggi Tutto

grid-dip meter

Vocabolario on line

grid-dip meter ‹ġrid dip mìitë› locuz. ingl. (propr. «misuratore a caduta di griglia»), usata in ital. come s. m. – In radiotecnica, strumento, che consiste essenzialmente in un triodo oscillatore a [...] indicata da un brusco minimo della corrente di griglia quando la frequenza dell’oscillatore, variata agendo su un condensatore variabile, assume il valore di tale frequenza di risonanza. Attualmente si usano versioni di tale strumento realizzate con ... Leggi Tutto

ossiażocompósto

Vocabolario on line

ossiazocomposto ossiażocompósto s. m. [comp. di ossi-2, azo- e composto]. – Denominazione generica di composti chimici che contengono il gruppo −N=N− legato a radicali idrocarburici aromatici possedenti [...] idrossili; sono solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, usati come intermedî nella sintesi di coloranti organici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Enciclopedia
variabile
Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano pertanto nella categoria le binarie...
VARIABILE
VARIABILE . In matematica si contrappone a "costante" (v.) e si usa, come aggettivo sostantivato, a designare ogni quantità suscettibile di assumere, indifferentemente, più valori diversi. V. anche funzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali