• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [3]
Religioni [3]
Militaria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Zoologia [1]

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] e mettila da parte Citazione Ma così è l’Italia, fortunatamente, e così è l’arte. Sebastiano Vassalli, La chimera Vedi anche Architettura, Attore, Cinema, Cultura, Danza, Disegno, Intellettuale, Letteratura, Musica, Poesia, Sapere, Scultura, Teatro ... Leggi Tutto

web

Thesaurus (2018)

web 1. MAPPA WEB è una parola inglese che vuol dire ‘ragnatela, intreccio’ e rappresenta la forma abbreviata dell’espressione world wide web, che significa ‘ragnatela estesa in tutto il mondo’; la parola [...] dire ancora a noi, dopo che sono passati altri tremila anni. Qualcosa che né la televisione né il web né i vicini di casa saprebbero dirci. Sebastiano Vassalli, Terre selvagge Vedi anche Computer, Internet, Rete, Schermo, Telecomunicazione, Telefono ... Leggi Tutto

dottrina

Thesaurus (2018)

dottrina 1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] Confinato a Zardino tra i villani, il nostro prete non si sarebbe mai lasciato sfuggire quella rara occasione che gli si presentava, di fare sfoggio della sua dottrina in città. Sebastiano Vassalli, La chimera Vedi anche Chiesa, Fede, Religione ... Leggi Tutto

nobile

Thesaurus (2018)

nobile 1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] nobile Citazione Nobile per nascita, raffinato per educazione e per cultura, buon conoscitore del latino e dello spagnolo, cioè delle due lingue internazionali dell’epoca. Sebastiano Vassalli, La chimera Vedi anche Castello, Metallo, Monarchia, Oro ... Leggi Tutto

pesca

Thesaurus (2018)

pesca 1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] , io la mia parte di lavoro nella vita l'ho fatta e adesso datemi liquidazione, pensione. Me ne vado a pesca, vado in crociera, mi giro il mondo. Son libero. Sebastiano Vassalli, Mareblù Vedi anche Caccia, Commercio,Economia, Pesce, Porto, Rete ... Leggi Tutto

samurài

Vocabolario on line

samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, [...] il termine indicò i membri della casta militare, e più tardi i vassalli dei feudatarî; durante il medioevo i samurai divennero una vera e propria casta privilegiata, con un rigido codice d’onore e un proprio emblema (due sciabole, una lunga e l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rivèrbero

Vocabolario on line

riverbero rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] reale, ma fittizio, formato nelle nuvole dal r. del tempio reale (G. Gozzi); una laguna abbagliante nel r. del sole (Sebastiano Vassalli); lume a r., fornito del disco concavo atto a riverberare la luce; forni a r., in cui il riscaldamento avviene in ... Leggi Tutto

sano

Vocabolario on line

sano agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): [...] era stato un buonissimo ragazzo, d’aspetto quasi normale … e s. come un pesce: non aveva mai avuto una malattia (Sebastiano Vassalli); esser vivo e s., s. e vegeto, per lo più con riferimento a persona anziana, o a chi ha superato una malattia ... Leggi Tutto

euromanette

Neologismi (2008)

euromanette s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] piccole e grandi. (Foglio, 8 dicembre 2001, p. 3) • [tit.] I presidenti della Consulta [Vincenzo Caianiello e Giuliano Vassalli] bocciano le euromanette (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 2, Il fatto) • L’euroentusiasmo del premier non è però assoluto, ... Leggi Tutto

avvocazìa

Vocabolario on line

avvocazia avvocazìa s. f. [der. di avvocato], ant. – 1. Avvocatura. 2. Protezione esercitata dal signore feudale nei confronti dei vassalli, a lui legati dal vincolo di fedeltà; anche, il tributo feudale [...] dovuto in corrispettivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Vassalli, Giuliano
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio nazionale dei Lincei (1990). Deputato...
Vassalli, Filippo
Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei (1953). Dopo aver dato contributi originali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali