allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] pubblica causato da allucinazioni dell’AI non controllate, e dalla mancanza di un meccanismo di revisione prima della vendita ai consumatori su una popolare piattaforma digitale. (Roberto Pizzato, Wired.it, 14 ottobre 2024, La ricerca) • [tit.] Molti ...
Leggi Tutto
quarantena
quarantèna s. f. [originariamente, forma veneta per quarantina]. – 1. ant. Periodo di quaranta giorni: indulgenza di sette anni e sette q.; anche, digiuno di quaranta giorni, fatto per penitenza. [...] , in attesa di un momento più opportuno, di ulteriore esame e accertamento (si dice anche di merci o prodotti, per es. medicinali e materiale sanitario, che non hanno avuto ancora l’approvazione per essere messi in distribuzione o in vendita). ...
Leggi Tutto
creperia
creperìa s. f. [adattam. del fr. crêperie, der. di crêpe (v. crêpe2)]. – Locale pubblico specializzato nella produzione e vendita di crêpes. ...
Leggi Tutto
tipografo
tipògrafo s. m. [dal lat. rinascimentale typographus (sec. 15°), comp. del gr. τυπο- «tipo-» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. (f. -a) Chi esercita l’arte e l’attività tipografica. Può essere riferito [...] il t.; anche con uso appositivo: operaio tipografo. T. editore, lo stampatore che s’incarica anche dell’edizione e della vendita dei libri usciti dalla propria tipografia. 2. Nome comune di un piccolo coleottero della famiglia ipidi (lat. scient. Ips ...
Leggi Tutto
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto [...] (libani) su cui si fissano e si evolvono le larve dei mitili che, in dieci mesi, formano grossi grappoli pronti per la vendita. In Italia tale allevamento è praticato nel golfo di Taranto, in quello della Spezia, nel lago di Fusaro (Campi Flegrei) e ...
Leggi Tutto
stracceria
straccerìa s. f. [der. di straccio]. – 1. non com. Quantità di stracci, o, con senso spreg., di vestiti e altre robe vecchie e più o meno logore. 2. ant. Vendita di roba minuta, di ritagli [...] e scampoli ...
Leggi Tutto
love hotel
loc. s.le m. Hotel riservato a incontri amorosi. ◆ Nel tentativo di rimettere in sesto i conti, una controllata di Nomura Securities ha messo in vendita attività non strategiche tra cui i [...] cosiddetti «love hotel» e i pachinko (sale giochi), che in Giappone sono grossi business. Tra gli interessati ci sono anche investment bank del calibro di Goldmann Sachs, Morgan Stanley e Lehman Brothers. ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali [...] specialità medicinali, soprattutto in quanto siano oggetto di commercio; più spesso usato al plur.: la produzione, il commercio, la vendita, la distribuzione dei m.; fare il rappresentante di medicinali. 2. agg., fig. Nel diritto canonico, pene m. (o ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei [...] 2006, p. 49, Circuits) • Gli acquirenti […] sondano, cercano, scovano e poi, quando pensano di aver trovato l’appartamento in vendita o in affitto o anche l’esercizio commerciale che fa al caso loro, possono tranquillamente raggiungere via email l ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà i derivati del metanolo. Dal 2001 verranno prodotte 300 mila tonnellate l’anno del nuovo carburante, che riduce le emissioni dannose. (Corriere della sera, 23 ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...