epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] 2000, Tuttoscienze, p. 1) • A pagamento sono, invece, l’e-paper, cioè la copia digitale dello stesso giornale in vendita in edicola che si presenta sullo schermo del computer nella stessa forma grafica della stampa, gli archivi e altri servizi ...
Leggi Tutto
ipoteca
ipotèca s. f. [dal lat. hypotheca, gr. ὑποϑήκη, affine a ὑποτίϑημι «mettere sotto, impegnare»]. – 1. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia costituito a favore di un creditore su beni [...] immobili o mobili registrati del debitore (o di un terzo che lo garantisce), al fine di assicurare con la vendita forzata dei medesimi l’adempimento di un’obbligazione: i. volontaria, conseguente a un accordo fra le parti; i. legale, i. giudiziale, ...
Leggi Tutto
minimarket
minimàrket s. m. [comp. di mini- e dell’ingl. market «mercato», sul modello dell’ingl. supermarket]. – Centro di vendita, per lo più col sistema self-service, di generi analoghi a quelli di [...] un supermercato (v.), dal quale si differenzia per le dimensioni più ridotte (comprese tra i 100 e i 400 m2) e per il minore assortimento di prodotti; è talvolta tradotto con il termine ital. di minimercato ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, [...] verde, stagionata; l. grossa, minuta; un fascio, una catasta, un carro di legna; vendita di legna e carbone; stufa, forno, cucina a legna; far legna, andare al bosco per raccoglierla; segare, spaccare la l., ecc. Modi proverbiali: mettere o ...
Leggi Tutto
esterovestizione
s. f. Il vestire qualcosa di uno stato giuridico estero, sottraendolo agli obblighi della legge nazionale di pertinenza. ◆ [Carlo] Giovanardi assicura che «verranno attivati tutti gli [...] nell’udienza di sabato. Un’operazione fittizia, fatta solo per non pagare le tasse, visto che l’immobile sarebbe stato venduto ad una società dello stesso Previti. (Lorenzo Salvia, Corriere della sera, 3 ottobre 2002, p. 8) • A Stefano Ricucci sono ...
Leggi Tutto
eteroguidato
p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, [...] del Ppi in un satellite eteroguidato da Romano Prodi. (Foglio, 16 marzo 1999, p. 1, Prima pagina) • si tratta della «vendita del secolo» - appunto così fu chiamata fin d’allora - che Boris Eltsin, tramite Anatolij Ciubais e Egor Gaidar, e tutto il ...
Leggi Tutto
laboratorio
laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, [...] , ecc.). 2. a. Officina o stanza annessa a un negozio o ad altri locali, dove si lavorano gli oggetti posti in vendita o si eseguono riparazioni o particolari operazioni: l. di un’orologeria, di una gioielleria; l. fotografico, dove si carica, si ...
Leggi Tutto
e-trade
s. m. inv. Compravendita di titoli azionari attraverso la rete telematica. ◆ Nessuno può ambire a posti di lavoro importanti se non conosce l’inglese, lingua di lavoro planetaria. E ciò comporta [...] anche una colonizzazione culturale. Per esempio, quando mi connetto con i sistemi di e-trade (commercio elettronico), per vendere e comprare azioni e titoli on line, in realtà assorbo un modo di pensare che è specifico del sistema americano e diverso ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] saranno pronti entro il 2001, come le norme sulla responsabilità civile dei produttori per i danni all’ambiente: ha urgenza di segnare alcuni punti di chiarezza, in epoca di terrori da mucca pazza e di ...
Leggi Tutto
avvertenza
avvertènza s. f. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto dell’avvertire, dell’avere coscienza di una cosa, soprattutto nella locuz. fare a. a una cosa, badarci, porvi mente: fate a. a ciò che vi [...] ; spec. al plur., istruzioni: a. legali; a. per la compilazione del modulo; in partic., foglietto annesso a un oggetto in vendita, a un medicinale, ecc., per dare indicazioni e istruzioni relative all’uso: leggere attentamente le avvertenze. ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...