nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] varî sign.: bestia n., di cosa o persona odiata o temuta (v. bestia, n. 4); borsa n. o mercato n., vendita fatta di nascosto, clandestinamente (v. mercato, n. 2 c); analogam., toto n., nel linguaggio giornalistico, gioco del totocalcio clandestino ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] . Scrittura, in genere breve, contenuta spesso in apposito foglietto stampato, che si unisce a un oggetto o a un prodotto in vendita per illustrare il modo di adoperarli: istruzioni per l’uso (di un medicinale o altro); a ogni boccettina d’estratto è ...
Leggi Tutto
-ita1
-ita1 [lat. -ĭta, desinenza femm. del part. pass. di verbi delle coniug. in -ēre e -ĕre]. – Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi, di cui esprimono la nozione: (crescita, nascita, perdita, [...] rendita, vendita). ...
Leggi Tutto
interinale
agg. e s. m. [der. di interim]. – 1. agg. Relativo a un interim; provvisorio, temporaneo: periodo i.; gestione, amministrazione i.; lavoro i., tipo di lavoro a tempo determinato nel settore [...] cambio si scambiano durante la riunione di borsa a prova dell’accordo intervenuto «alle grida» su una operazione di acquisto o di vendita; i. in cambî, se l’operazione ha per oggetto una divisa estera; i. in titoli, se ha per oggetto titoli pubblici ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] della c., vino della c., prodotto dal proprietario del ristorante. Il termine compare inoltre nell’insegna di negozî di vendita di determinati prodotti: c. del caffè, c. del prosciutto, c. dell’arredamento, del giocattolo, dell’automobile; c. di moda ...
Leggi Tutto
profumazione
profumazióne s. f. [der. di profumare]. – In genere, l’atto, l’operazione di profumare, di rendere cioè profumato. Il termine è soprattutto adoperato, nel linguaggio commerciale, invece [...] altre sostanze, per lo più sintetiche, di odore simile (così da imitare il profumo di determinati fiori o frutti, di particolari erbe, del legno di sandalo, del miele, del cuoio, ecc.): detersivo liquido messo in vendita in diverse profumazioni. ...
Leggi Tutto
profumistico
profumìstico agg. [der. di profumo] (pl. m. -ci). – Relativo alla preparazione, fabbricazione e vendita di profumi e prodotti affini: il commercio profumistico mondiale. ...
Leggi Tutto
rinvilio
rinvìlio s. m. [der. di rinviliare], tosc. – Diminuzione del prezzo di vendita: c’è stato un r. del vino; il r. dei prezzi aveva raggiunto e passato il limite oltre il quale il produttore ci [...] rimette (Bacchelli) ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] circostanze straordinarie: gode di privilegi s.; ha avuto un incarico s.; agente s.; inviato s. (v. inviato); offerta s., vendita promozionale e di propaganda di prodotti e beni di consumo (detersivi in offerta s.); in contrapp. a ordinario, detto di ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...