agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di [...] , spesso recante una croce o uno stendardo con disegnata la croce (a. pasquale), ed è diffusa anche la confezione e la vendita di agnellini di zucchero durante le feste di Pasqua. b. La carne dell’agnello macellato: comprare un a. intero, un chilo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] delle rettifiche da segnare a debito o a credito di una delle parti contraenti di un contratto; n. di vendita, lo stesso che fattura commerciale; n. di copertura, nel contratto di assicurazione, documento di prova del contratto, rilasciato dall ...
Leggi Tutto
cottio
cottìo s. m. [etimo incerto]. – A Roma, tradizionale vendita del pesce all’incanto ai mercati generali, la notte dell’antivigilia di Natale. ...
Leggi Tutto
settimana
s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] articoli di cui si vuole fare promozione (per es. anche s. del bianco, in negozî che vogliono incentivare la vendita della biancheria); s. della liquidazione, l’insieme delle fasi in cui si svolge la liquidazione mensile delle negoziazioni a termine ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con [...] attività: n. chimica, matematica, cristallografica, scacchistica; n. commerciale, quella usata dai commercianti per indicare il prezzo di vendita della merce secondo una chiave nota soltanto agli operatori dell’azienda o della ditta (si usa di solito ...
Leggi Tutto
autoricambi
autoricambî s. m. [comp. di auto-2 e ricambio]. – Fornitura, oppure negozio o reparto di vendita, di ricambî per autoveicoli. ...
Leggi Tutto
f.o.b.
(o fob 〈fòb〉). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. free on board («franco a bordo»), usata nel commercio marittimo per indicare che il prezzo di una merce non comprende né il nolo né le altre spese [...] accessorie per portarla a destinazione; l’espressione vendita fob obbliga il venditore a consegnare la merce a bordo, nel porto di partenza della nave predisposto dal compratore; l’indicazione fob destino significa che il venditore deve provvedere a ...
Leggi Tutto
autorizzare
autoriżżare v. tr. [dal fr. autoriser, che è dal lat. mediev. auctorizare, der. di auctor «autore»]. – 1. Concedere, permettere, dare facoltà di fare una cosa: a. una vendita, un lavoro; [...] a. a dire, a fare; chi ti ha autorizzato a parlare?; non sono stato autorizzato a rilasciare dichiarazioni; affissione autorizzata dalla Questura. 2. Legittimare, giustificare: il suo contegno autorizza ...
Leggi Tutto
autosalone
autosalóne s. m. [comp. di auto-2 e salone]. – Locale adibito all’esposizione e alla vendita di automobili. Anche, rassegna periodica della produzione automobilistica internazionale, con esposizione [...] dei modelli di autovetture ...
Leggi Tutto
multiaccessoriato
agg. [comp. di multi- e accessoriato]. – Nel linguaggio della pubblicità, dotato di molti accessorî, spec. in riferimento ad appartamenti in vendita, automobili e sim. ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...