• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Industria [75]
Diritto [65]
Arti visive [38]
Storia [29]
Architettura e urbanistica [29]
Alimentazione [28]
Medicina [27]
Comunicazione [25]
Militaria [22]
Religioni [18]

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] delle attività che provvedono alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizî, e quindi l’insieme dei punti di vendita che assicurano agli acquirenti la disponibilità delle merci o dei servizî facilitandone la scelta e l’acquisto: costi di d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

banditóre

Vocabolario on line

banditore banditóre s. m. (f. -trice) [der. di bandire]. – 1. Chi anticamente proclamava i pubblici bandi, a suon di tromba o in altro modo, e adempiva talvolta altre funzioni, oggi proprie degli ufficiali [...] ’Appennino merid. e in Sicilia è tuttora in uso. 2. a. Chi, nei giorni di mercato o in altre speciali occasioni, annuncia gridando le merci in vendita (uso ormai raro e limitato a piccoli paesi). b. Chi nelle pubbliche aste bandisce gli oggetti in ... Leggi Tutto

bando

Vocabolario on line

bando (ant. banno) s. m. [dal got. bandwō «segno»; lat. mediev. bandum e bannum]. – 1. a. Annuncio pubblico, in origine gridato dal banditore, oggi notificato con avviso a stampa: b. di concorso; b. [...] militare durante lo stato di guerra o in situazioni ad esso equiparate; b. di vendita, ordinanza del giudice che nel procedimento di esecuzione forzata fissa la vendita delle cose pignorate. c. L’avviso stesso, il manifesto contenente l’annuncio o l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

fièra¹

Vocabolario on line

fiera1 fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo [...] intesa a diffondere presso un largo pubblico le opere a stampa, con esposizione e talvolta vendita di libri, intervento degli autori e sim.; f. di beneficenza, vendita organizzata a scopo di beneficenza, di oggetti per lo più offerti in dono a tale ... Leggi Tutto

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] cui l’occhio è disegnato, per realizzare i vari toni del carattere, cioè il chiaro, il nero, il neretto). 8. a. Incanto, vendita a gara di beni mobili o immobili, con aggiudicazione ai soggetti la cui offerta presenta in misura maggiore i requisiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

parafarmacia

Neologismi (2008)

parafarmacia s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] 2007, p. 9, Oggi Italia) • A due anni dalla Bersani, la grande distribuzione copre soltanto il 2,2% del valore di vendita dei farmaci da banco. Se si conta che un altro 2% è delle parafarmacie, è chiaro che le farmacie mantengono il monopolio (95 ... Leggi Tutto

proibizionista

Vocabolario on line

proibizionista s. m. e f. e agg. [dall’angloamer. prohibitionist, der. di prohibition «proibizione»] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore del proibizionismo, con riferimento al divieto di produzione e [...] che proibiscano lo spaccio e il consumo di sostanze stupefacenti. Come agg.: movimento p.; campagna p.; partito p.; leggi p.; stati p., quelli che vietano la produzione e la vendita degli alcolici (o lo spaccio e l’uso delle sostanze stupefacenti). ... Leggi Tutto

self-service

Vocabolario on line

self-service 〈... së′ëvis〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e service «servizio»] (pl. self-services 〈... së′ëvisë∫〉), usata in ital. come agg. o come s. m. – Punto di vendita (negozio di generi alimentari [...] si serve da sé, prendendo direttamente la merce scelta, senza avvalersi dell’opera di addetti, camerieri, o commessi. Anche la tecnica di vendita (detta in ital. a libero servizio) che non prevede l’impiego di addetti o commessi. Con uso di agg.: un ... Leggi Tutto

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] ; nella borsa merci, contratto per filiera, contratto di vendita a termine effettuato mediante il rilascio di una filiera al magazzinaggio del prodotto finito, il trasporto fino alla vendita nei punti di distribuzione). Nel settore agroalimentare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] , andare di casa in casa (e, fig., andare a chiedere qualcosa da una persona all’altra); vendita porta a porta, tipo di vendita in cui i prodotti vengono offerti dai rappresentanti direttamente al domicilio degli eventuali acquirenti; aprire la p. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali