terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di altri conduttori (conduttori di terra o fili di terra) aventi, per convenzione, un rivestimento di colore giallo e verde. 5. a. Strato superficiale della crosta terrestre, costituito da materiale friabile o incoerente, e il materiale stesso che lo ...
Leggi Tutto
augite
s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero [...] contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di colore da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro (leucoaugite), ecc.; in Italia abbonda nelle lave del Vesuvio, nei tufi del Lazio, in ...
Leggi Tutto
nitrosocolorante
s. m. [comp. di nitroso- e colorante]. – In chimica organica, sostanza colorante caratterizzata dalla presenza di un gruppo cromoforo nitroso- (−NO) in un anello aromatico contenente [...] per lo più un gruppo idrossile; tra i più noti il verde naftolo e il verde naftolo per stampa (v. naftolo). ...
Leggi Tutto
bottiglia
bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] b., in bottiglia, vino scelto e imbottigliato (in contrapp. a quello venduto a litro o infiascato); come apposizione, invar., verde b., colore verde scuro, caratteristico del vetro usato spesso per le bottiglie. b. Spesso s’intende il recipiente e il ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] , li ha visti assoluti protagonisti del torneo. (Stampa, 3 maggio 2006, Biella, p. 45).
Composto dagli agg. arancio, nero e verde. La combinazione di due o più colori ricalca un modulo comune per designare le squadre di calcio.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] 2 a 9 semi; il f. americano o fagiolone (Ph. coccineus), il f. caracalla (Ph. caracalla), coltivato anche nei giardini, il f. verde o peloso (Ph. mungo), dell’Asia tropicale ma coltivato anche in Italia, ecc. Al genere vigna appartengono invece il f ...
Leggi Tutto
pseudomonade
pseudomònade s. f. [lat. scient. Pseudomonas, comp. di pseudo- e gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Genere di batterî pseudomonadali con numerosissime specie, di [...] nell’acqua e producono un pigmento idrosolubile che si diffonde nel mezzo ambiente dando una colorazione verde, blu o giallo-verde. La specie Pseudomonas aeruginosa può, in particolari condizioni, produrre nell’uomo gravi manifestazioni infettive (v ...
Leggi Tutto
celadon
céladon ‹seladõ′› s. m., fr. [dal nome di un personaggio del romanzo pastorale Astrée, dello scrittore fr. H. d’Urfé (1568-1625), che a sua volta l’ha tratto dalle Metamorfosi di Ovidio]. – 1. [...] nel 17° sec. in Francia a una porcellana pesante (porcelaine céladon) a tinta uniforme nella classe dei verdi grigiastri (verde di giada), con o senza decorazione a rilievo o impressa, caratteristica della produzione cinese, principalmente del tempo ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] sfumature di colore impartite all’oro dai metalli che gli si uniscono in lega per aumentarne la durezza e diminuirne il prezzo: o. verde acqua, o. foglia morta, leghe di oro e argento, rispettivam. con 1/4 e 3/10 di argento; o. roseo, o. inglese ...
Leggi Tutto
belverde
belvérde (o bèl vérde) agg. – Di un bel colore verde; si usa soltanto nell’espressione uccellin b., altro nome region. dell’uccello martin pescatore, con riferimento al suo piumaggio. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme...
verde
Alessandro Niccoli
Non compare mai nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Detto ed è presente una sola volta nel Paradiso e nel Fiore. Il numero relativamente alto degli esempi delle Rime (12 su 35) è dovuto al fatto che è una delle parole-rima...