spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, spino. b. [spec. al plur., pianta spinosa: un [...] seccare (ø). ↑ tormentare (ø), torturare (ø). 3. (zool.) [organo pungente presente sul corpo di diversi gruppi animali (vertebrati e invertebrati), con svariate funzioni: le s. del riccio di mare] ≈ aculeo. ● Espressioni: spina di pesce → □. ▲ Locuz ...
Leggi Tutto
scheletro /'skɛletro/ s. m. [dal gr. skeletós, der. di skéllein "disseccare"]. - 1. a. (anat.) [complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, serve di protezione a organi [...] interni: s. umano] ≈ ‖ ossatura. b. (zool.) [complesso delle ossa di un animale: lo s. di un dinosauro] ≈ Ⓖ (lett.) carcame, Ⓖ carcassa. ⇓ endoscheletro, esoscheletro. c. (fig., fam.) [persona estremamente ...
Leggi Tutto
uccello /u'tʃ:ɛl:o/ s. m. [lat. tardo aucellus, da ✻avicellus, avicella, dim. di avis "uccello"]. - 1. (zool.) [nome con cui sono indicati i rappresentanti della classe degli animali vertebrati provvisti [...] di ali: il volo di un u.; il canto degli u.] ≈ Ⓖ (lett.) alato, Ⓖ (lett.) augello, Ⓖ (scherz.) pennuto, Ⓖ volatile. ● Espressioni: fig., uccel di bosco → □; uccello delle tempeste → □; uccello del (o di) ...
Leggi Tutto
lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] (con uso fig.): lingua biforcuta → □; mala lingua → □; fam., non avere peli sulla lingua [esprimersi con franchezza anche brutale] ≈ dire pane al pane (e vino al vino), non guardare in faccia a nessuno, ...
Leggi Tutto
fegato /'fegato/ s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. hē̂par sykōtón "fegato (d'animale) ingrassato coi fichi"]. - 1. (anat.) [grossa ghiandola dei vertebrati [...] disposta, nell'uomo, nella parte superiore dell'addome; produce la bile e interviene nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri e delle proteine] ● Espressioni (con uso fig.): fam., farsi venire il mal ...
Leggi Tutto
coda /'koda/ s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. - 1. (anat.) [parte estrema del corpo dei vertebrati opposta al capo] ≈ ‖ appendice, estremità. ● Espressioni (con uso fig.): abbassare la coda [cedere [...] a un'imposizione] ≈ sottomettersi; colpo di coda ≈ [→ COLPO (6. a)]; tirare la coda al diavolo [esporsi a gravi rischi] ≈ azzardare, osare, rischiare. 2. (estens.) [parte estrema, finale di qualcosa: la ...
Leggi Tutto
collo¹ /'kɔl:o/ s. m. [lat. cŏllum]. - 1. (anat.) a. [la parte superiore del tronco su cui s'articola la testa nell'uomo e in altri vertebrati] ● Espressioni: allungare il collo 1. [con la prep. a, anche [...] scherz.: allungare il c. a qualcuno] ≈ impiccare (ø); 2. (fig.) [assol., cercare di vedere] ≈ curiosare, sbirciare, spiare; buttare le braccia al collo [con la prep. di: buttare le braccia al c. d'un amico] ...
Leggi Tutto
cranio /'kranjo/ s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. kraníon]. - 1. (anat.) [scheletro della testa dei vertebrati] ≈ teschio. ‖ capo. 2. (fig., fam.) [luogo in cui risiede l'intelletto] ≈ cervello, mente, [...] testa, (scherz.) zucca ...
Leggi Tutto
cresta /'kresta/ s. f. [lat. crista]. - 1. (zool.) [escrescenza carnosa di varie parti del corpo propria di molti vertebrati] ● Espressioni (con uso fig.): abbassare (o mettere giù) la cresta ≈ abbassare [...] il capo (o la testa), piegarsi, rassegnarsi, soggiacere, sottomettersi, sottostare. ↑ umiliarsi; alzare (o mettere su) la cresta ≈ alzare il capo (o la testa), darsi delle arie, imbaldanzirsi, inorgoglirsi, ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...