• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [40]
Geologia [11]
Storia [11]
Arti visive [10]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Geografia [8]
Medicina [7]
Chimica [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]

tectosilicato

Vocabolario on line

tectosilicato s. m. [comp. del lat. tectum «tetto» e di silicato, con allusione alla struttura]. – In mineralogia, tipo di silicato con reticolo cristallino a struttura tridimensionale formata da tetraedri [...] aventi al centro un atomo di silicio e ai vertici atomi di ossigeno in comune con i tetraedri vicini; ne deriverebbe la possibilità di avere il solo composto SiO2 ma, potendo il silicio, tetravalente, essere sostituito da alluminio, trivalente, si ... Leggi Tutto

prismatòide

Vocabolario on line

prismatoide prismatòide s. m. [comp. di prismat(ico) e -oide]. – In geometria solida, poliedro i cui vertici appartengono all’uno o all’altro di due piani paralleli, e la cui superficie è perciò costituita [...] da due poligoni (basi del p.) giacenti sui due piani paralleli e da un certo numero di facce laterali (triangoli, trapezî, o anche parallelogrammi); differisce da un prisma perché i due poligoni di base ... Leggi Tutto

spìgolo

Vocabolario on line

spigolo spìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero [...] semipiani di un diedro (s. del diedro). Nella teoria dei grafi, ciascuna delle linee (dette anche lati) che uniscono coppie di vertici (v. grafo). 2. Nell’uso corrente, la linea formata dall’intersezione di due superfici o di due facce (assi, muri ... Leggi Tutto

diàbolo

Vocabolario on line

diabolo diàbolo s. m. [dal fr. diabolo, tratto da diabolique «diabolico»]. – 1. Gioco che consiste nell’imprimere, mediante una corda annodata per i capi a due bastoncini, un movimento rotatorio sufficientemente [...] veloce a una specie di grosso rocchetto, di legno o altra materia, formato da due coni uniti per i vertici; tale rocchetto rotante può essere lanciato in aria e ripreso sulla corda o tenuto in equilibrio sulla corda o sui bastoni. 2. Per similitudine ... Leggi Tutto

herati

Vocabolario on line

herati 〈he-〉 s. m. [dal pers. harātī (in pronuncia turca herātī), agg. di Harāt, Herāt, città e provincia dell’attuale Afghanistan]. – Motivo ornamentale tipico di molti tappeti persiani (bigiar, ferahan, [...] una rosetta più o meno stilizzata racchiusa in un rombo (che di solito manca negli esemplari più antichi), ai cui vertici sono fissate due altre rosette in genere più piccole; ai quattro lati sono inoltre disposte quattro foglie stilizzate, che fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

zapaterismo

Neologismi (2008)

zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] nel decennio scorso avrebbe indirettamente favorito l’ascesa dello zapaterismo, con una separazione crescente tra «base» cattolica e vertici. (Fabio Martini, Stampa, 21 febbraio 2007, p. 5, Interno). Derivato dal nome proprio (José Luis Rodríguez ... Leggi Tutto

ricognizióne

Vocabolario on line

ricognizione ricognizióne (ant. recognizióne) s. f. [dal lat. recognitio -onis, der. di recognoscĕre «riconoscere, osservare attentamente» (comp. di re- e cognoscĕre), part. pass. recognĭtus]. – In genere, [...] radioelettronici dislocati nell’area sorvegliata. 3. In topografia, r. trigonometrica, la ricerca sul terreno dei punti da assumere come vertici di una rete a maglie triangolari, per farvi stazione con gli strumenti topografici o geodetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

diamante

Vocabolario on line

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] diamante. 3. Nel baseball, il quadrato centrale (di 27 m per lato) compreso nel tracciato del campo, che ha ai suoi vertici le quattro basi. 4. In tipografia, carattere d., vecchia denominazione del carattere di corpo 3 (nell’uso inglese, di corpo 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

trabucco²

Vocabolario on line

trabucco2 trabucco2 (o trabócco) s. m. [forse affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Rete da trazione verticale usata lungo le coste delle Marche e dell’Abruzzo, di forma quadrangolare, sospesa per i vertici [...] a una crociera di pertiche portata da un’antenna che sporge da un pontile; viene manovrata con argani e calata la sera, in posizione obliqua, con il lato verso terra affiorante e quello esterno a profondità ... Leggi Tutto

cólmo²

Vocabolario on line

colmo2 cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] l’intersezione di due falde spioventi è una linea retta) da una trave (trave di c. o colmareccio), appoggiata ai vertici superiori delle capriate o dei timpani, che, insieme agli arcarecci ad essa paralleli, sostiene l’orditura minuta del tetto. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
iperbole, vertici di una
iperbole, vertici di una iperbole, vertici di una → iperbole.
esagono
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali