• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

portavétro

Vocabolario on line

portavetro portavétro s. m. [comp. di portare e vetro], invar. – Profilato di ferro, con sezione di varie forme, foggiato a telaio, usato per sostenere lastre di vetro, spec. per vetrate fisse. ... Leggi Tutto

opalescènte

Vocabolario on line

opalescente opalescènte agg. [der. di opale, sul modello di lattescente e sim.]. – Che ha la proprietà dell’opalescenza, che si presenta cioè con aspetto lattiginoso e talora iridescente: in un’aria [...] opalescente da neve (Francesca Sanvitale). Vetro o., lo stesso che vetro opalino o opalina (v. opalina, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] il cuore di Francesco I, nell’abbazia di Saint-Denis in Francia; sotto l’altare maggiore sono conservate in un’u. di vetro le reliquie del santo patrono. In tutti questi sign. il termine urna è usato, oltre che come termine d’archeologia, anche nel ... Leggi Tutto

trasparènte

Vocabolario on line

trasparente trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] o meno chiaramente, gli oggetti che rispetto all’osservatore sono al di là del corpo stesso: corpi t.; materiali, sostanze t.; vetro, plastica t.; una carta t.; uno schermo t.; per estens., riferito a carte e a tessuti molto sottili, leggeri o radi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] di piombo; una conduttura di piombo; una collezione di soldatini di piombo (in realtà di una lega stagno-piombo); come color torna per vetro Lo qual di retro a sé piombo nasconde (Dante), viene cioè riflesso da uno specchio, formato da una lastra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] da un filamento, generalmente di tungsteno, reso incandescente dal passaggio della corrente elettrica e contenuto in un’ampolla o bulbo di vetro in cui sia stato fatto il vuoto o si sia immesso un gas inerte (argo o azoto) allo scopo di impedire ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] alla lana di scoria, ottenuto da rocce, di solito lave vetrose, fuse e trasformate in fibre; l. di vetro, fibre di vetro usate, oltre che come materiale isolante, come fibre tessili per tessuti incombustibili e resistenti agli agenti chimici, e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] occupanti in caso di pericolo, studiata in modo tale da rendere più rapido lo sfollamento; valvola di s. (v. valvola, n. 1 b); vetro di s. (v. vetro, n. 1 a); zona di s. (v. zona, n. 4 a). d. Nella tecnica militare: congegno di s., che ha lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

marmoriżżazióne

Vocabolario on line

marmorizzazione marmoriżżazióne s. f. [der. di marmorizzare]. – 1. L’operazione del marmorizzare: m. della carta, che si esegue distribuendo a macchia più colori, secondo un disegno prestabilito, su [...] di vitello o comunque pelli lisce destinate a lavori di legatoria. 2. Nella lavorazione del vetro, operazione di foggiatura manuale delle palline di vetro, consistente nel far rotolare la pallina, formatasi all’estremità della canna dopo la prima ... Leggi Tutto

aerogel

Neologismi (2008)

aerogel s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] servono per isolare, come il sughero, oppure per radersi, come la crema da barba, o ancora materiali schiumosi composti di vetro, come l’aerogel, che in questo istante sta viaggiando a bordo di una sonda spaziale della Nasa per incontrare la cometa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali