• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Fisica [1]
Lingua [1]
Storia della fisica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

vigilanza

Vocabolario on line

vigilanza s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] così alla v. dei superiori; v. privata (e v. privata notturna), svolta da guardie private autorizzate. In partic.: a. Nel linguaggio determinate categorie di persone, dette appunto sorvegliati (o vigilati) speciali: v. sorveglianza. 3. In araldica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

radioallarme

Vocabolario on line

radioallarme s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e allarme]. – Dispositivo di allarme collegato con una stazione radioricevente, per lo più della polizia o di organizzazioni di vigilanza privata: un [...] impianto di r. automatico ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] di s. doganale con riferimento alle aree poste sotto la vigilanza e il controllo della Guardia di Finanza. c. Con di movimento, di azione e decisione nella sfera della vita privata e personale: volere, rivendicare un proprio s.; si è ritagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ragionerìa

Vocabolario on line

ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] , e quest’ultima in r. privata e r. pubblica a seconda che si riferisca alle aziende private o alle aziende pubbliche. Come materia gestione di bilancio e patrimoniale dello stato e alla vigilanza degli enti finanziarî, economici e amministrativi, in ... Leggi Tutto

finanza²

Vocabolario on line

finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] di cui dispongono lo stato e gli altri enti pubblici: f. privata; f. pubblica (statale, parastatale, locale, secondo che riguardi lo finanziaria, vigilare sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico, eseguire la vigilanza in ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] di ambienti) riservato in una Corte e sim. per abitazione privata del principe e dei familiari, le designazioni: maestro di c., . di commercio, ente di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza e tutela del ministero dell’Industria e Commercio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

sarkofobia

Neologismi (2008)

sarkofobia s. f. La disapprovazione e il rifiuto per la linea politica di Nicolas Sarkozy, dal 16 maggio 2007 ventitreesimo presidente della Repubblica francese. ◆ Nel linguaggio politico anglosassone [...] p. 1, Prima pagina) • Sarkozy indigna per la vita privata usata come leva dei sondaggi, delude per il trincerarsi sulle planitudini si raccolgono firme per manifesti inediti di «vigilanza repubblicana» cui aderiscono intellettuali come Régis Debray, ... Leggi Tutto

èforo

Vocabolario on line

eforo èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse [...] «ispettori», «osservatori» del cielo), e in età storica ebbero essenzialmente compiti di polizia e di vigilanza sulla vita pubblica e privata dei cittadini, accrescendo via via il proprio potere fino a contrastare, talora con successo, lo stesso ... Leggi Tutto
Enciclopedia
POLIZIA
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il Medioevo e soltanto durante il sec. XV...
Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno
Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, in diversi paesi: dalle Triadi cinesi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali