• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

deluchiano

Neologismi (2008)

deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] evidente riferimento a un tema deluchiano, la chiamata alle urne anche di elettori del centrodestra. (R[oberto] F[uccillo], Repubblica, 14 ottobre 2007, Napoli, p. II). Derivato dal nome proprio (Vincenzo) De Luca con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

reddito di cittadinanza

Neologismi (2008)

reddito di cittadinanza loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] , sì ai tirocini [testo] Parte dalla città di Salerno la battaglia al reddito di cittadinanza. La guida il sindaco Vincenzo De Luca che da sempre ha avuto parole di forte biasimo per questo strumento di sussistenza per i senzalavoro. (Gabriele Bojano ... Leggi Tutto

retrolettura

Neologismi (2008)

retrolettura (retro-lettura), s. f. Tentativo di accreditare aspetti nascosti o poco chiari di un avvenimento. ◆ E del resto anche il relatore [Pietro] Carotti (Ppi) ha parlato di «retrolettura erronea [...] data dalla stampa». (Repubblica, 11 febbraio 1999, p. 14, Politica interna) • Il sindaco [Vincenzo] De Luca, come di consueto, non ha voglia di retro-letture: «Grazie a Dio lavoriamo per fare le cose, e scusateci se vi convochiamo troppo spesso». ( ... Leggi Tutto

bassolinismo

Neologismi (2008)

bassolinismo s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà [...] da questo quadro più generale, che ha riguardato l’Italia di [Silvio] Berlusconi come la Salerno di Vincenzo De Luca come la Milano di Gabriele Albertini» [Mauro Calise intervistato da Ottavio Ragone]. (Repubblica, 3 dicembre 2003, Napoli ... Leggi Tutto

cacicchismo

Neologismi (2015)

cacicchismo s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, [...] » [Leonardo Domenici, sindaco di Firenze]. (Ernesto Ferrara, Repubblica.it, 8 febbraio 2009, Firenze) • Dunque ha vinto Vincenzo De Luca. Il "cacicchismo" raggiunge una nuova e inedita meta, con la probabile conquista un'istituzione ad alta caratura ... Leggi Tutto

renzianesimo

Neologismi (2015)

renzianesimo s. m. (iron.) La politica di Matteo Renzi, vista come una sorta di dottrina religiosa. ◆ Il renzianesimo dunque è iniziato. Come tutte le religioni monoteiste fondate sulla fede in un certo [...] dubbi. Molta fede. Amen. (Andrea Alicandro, Manifesto.it, 12 marzo 2014, Bar Condicio) • Il politico convertito al renzianesimo [Vincenzo De Luca, ndr] in occasione delle primarie del dicembre 2013 non ha avuto un posto nel governo del sindaco di ... Leggi Tutto

vaccino eterologo

Neologismi (2021)

vaccino eterologo loc. s.le m .Nel linguaggio giornalistico, il vaccino effettuato con farmaci diversi da quello utilizzato per la somministrazione della prima dose. | Anche solo eterologo, con uso sost. [...] con vaccini Pfizer a chi ha fatto come prima dose Astrazeneca". Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ribadendo la sua decisione sul prosieguo della vaccinazione. (Ansa.it, 14 giugno 2021, Campania) • [tit.] Vaccino, oltre ... Leggi Tutto
Enciclopedia
De Luca, Vincenzo
De Luca, Vincenzo. – Uomo politico italiano (n. Ruvo del Monte, Potenza, 1949). Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno, ha iniziato la sua carriera politica in età molto giovane ricoprendo diversi incarichi, tra i quali...
DRAMIS, Attanasio
DRAMIS, Attanasio Francesco M. Biscione Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo di sei figli, appartenente al gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali