• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Industria [84]
Alimentazione [80]
Botanica [7]
Geologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Sport [4]
Arti visive [4]

uvàggio

Vocabolario on line

uvaggio uvàggio s. m. [der. di uva]. – 1. In enologia, l’operazione di mescolare uve da vino diverse, pronte per la vinificazione, al fine di produrre vino da tavola. 2. Vino rosso da arrosto, asciutto, [...] ricavato da uve diverse: un buon u. piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

brachétto

Vocabolario on line

brachetto brachétto s. m. – Vino rosso del Piemonte, prodotto dalle uve del vitigno omonimo nelle province di Asti e di Alessandria, ma spec. nel territorio di Acqui: è un vino aromatico, liquoroso, [...] di sapore dolce vellutato e con caratteristico profumo di rosa, che con l’invecchiamento dà origine a un tipo frizzante di gradevole sapore, adatto per dessert. Ha lo stesso nome anche un vino, sensibilmente diverso, della Riviera ligure di ponente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] in contrapp. a scuro o nero): pane b., quello più fino, fatto di fior di farina, senza crusca o tritello; vino b. (contrapposto al rosso o nero), quello ottenuto da uve chiare (uve b.), anche sost. nella lingua colloquiale: a conti fatti tredici su ... Leggi Tutto

róssola

Vocabolario on line

rossola róssola (anche rùssula) s. f. [der. di rosso; cfr. lat. tardo russŭlus «rosseggiante» (da cui il lat. scient. Russula, nome del genere di funghi)]. – 1. Nome delle varie specie di funghi del [...] . 2. Vitigno coltivato in Lombardia, dal quale si ottiene un vino profumato, che abbisogna di lunga maturazione: il grappolo è piramidale, allungato, alato, con acini grossi, ovali, a buccia rosso-scura e polpa carnosa, dolce e leggermente acidula. ... Leggi Tutto

frèiṡa

Vocabolario on line

freisa frèiṡa (non com. frèṡia) s. f. e m. [etimo incerto]. – 1. s. f. Vitigno piemontese, coltivato spec. in provincia di Asti, nella zona di Chieri, e nel Monferrato: ha grappoli medî, cilindrici, [...] e due moderatamente alcolici: uno dolce e frizzante, ottimo per fine pasto; l’altro secco, vivace, di un bel colore rosso vivo, usato come vino da pasto; con parziale diraspatura si ottiene un vino più delicato, che si affina con l’invecchiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pòrto5

Vocabolario on line

porto5 pòrto5 (o Pòrto) s. m. [dal nome port., Porto (preceduto dall’art. o «il»), della città e distretto di Oporto, centro dell’invecchiamento di questi vini (che avviene in realtà a Vila Nova de Gaia, [...] (77°) al mosto per arrestarne la fermentazione; il vino subisce poi un lungo invecchiamento in speciali fusti, acquistando col tempo il suo tipico colore variabile dal rosso cupo al rosato se è prodotto da uve colorate; se da una uva bianca ha colore ... Leggi Tutto

temperare

Vocabolario on line

temperare (o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] fresco e poi finì a secco, temperando i colori con rosso d’uovo mescolato con vernice liquida fatta a fuoco (Vasari contenersi, moderarsi: temperarsi nel vino, nel cibo, nelle parole; ant. con la prep. da: temperarsi dal vino, dall’ira, dalle lacrime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bag in box

Neologismi (2019)

bag in box loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da [...] nel Paese in valore e il 17,5% in volume. Praticamente 1 litro di vino su 5 è venduto nel bag in box. (Livia Montagnoli, Gambero Rosso.it, 14 aprile 2015, Notizie) • Di tutt'altra famiglia di alimenti l'olio altoleico di A. G., porta al consumatore ... Leggi Tutto

ostuni

Vocabolario on line

ostuni s. m. – Nome di un vino bianco pugliese (propriam. chiamato bianco di Ostuni), prodotto nel territorio del comune di Ostuni e di comuni limitrofi in prov. di Brindisi, con uve dei vitigni impigno [...] colore paglierino, profumo delicato, sapore asciutto, netto e armonico, gradazione alcolica 11°. Dallo stesso comune prende nome anche un vino rosso, ottenuto prevalentemente da uve del vitigno ottavianello, e noto perciò come ottavianello di Ostuni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tegolato²

Vocabolario on line

tegolato2 tegolato2 s. m. [der. di tegola: v. oltre]. – Vino rosso prodotto nella zona di Montespertoli, in prov. di Firenze, da uve dei vitigni sangiovese (80%) e canaiolo (20%); trae il proprio nome [...] di collocare le bottiglie in solai o, addirittura, sotto le tegole dei tetti, per ottenere una più veloce maturazione del vino attraverso l’azione del calore a cui veniva così sottoposto. Di colore rubino carico con riflessi granata, profumo intenso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Brachetto d’Acqui
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali