• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Industria [413]
Alimentazione [366]
Medicina [67]
Religioni [57]
Chimica [54]
Botanica [48]
Arti visive [48]
Architettura e urbanistica [41]
Storia [39]
Fisica [29]

acéto

Vocabolario on line

aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] , peperoni, ecc., per conservarli; prendere d’a., del vino che comincia a inacetire. A. balsamico, tipo di aceto molto trae l’aroma e il colore. Locuzioni fig.: prima d’essere a. fu vino, di chi da buono è diventato cattivo, spec. se per colpa d’altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

chiamare

Vocabolario on line

chiamare v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] di sé, provocare: un’idea chiama l’altra; smetti di ch. disgrazie con i tuoi piagnistei; le castagne lessate chiamano il vino; la cornacchia chiama la pioggia; è un delitto che chiama vendetta; vecchiaia Chiama morte e so che gioventù è un lontano ... Leggi Tutto

cru

Vocabolario on line

cru 〈krü〉 s. m., fr. [part. pass. sostantivato di croître; propr., «ciò che cresce in una regione»]. – Terreno considerato dal punto di vista dei suoi prodotti e delle qualità che questi ne traggono. [...] in senso più ristretto, vigneto che fa parte di tale zona, capace di produrre vino di caratteristiche organolettiche particolarmente pregiate; per estens. il vino stesso prodotto: una collezione di vini provenienti dai crus più rinomati della Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

méscita

Vocabolario on line

mescita méscita s. f. [der. di mescere], tosc. – 1. a. L’azione del mescere, cioè del versare nei bicchieri, nelle tazze: la m. del vino, dei liquori; banco di m., nei bar, nelle osterie, ecc. b. Con [...] bevuto al banco di un locale pubblico: ci dà due m. di vin santo? 2. Dalla scritta che viene posta come insegna (m. di vino, m. di liquori, e anticam. m. di caffè o, anche, di minestra), la parola è passata a designare la bottega stessa, e in partic ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] adoperato nei paesi d’origine per usi commestibili, per la fabbricazione di saponi, oppure come combustibile per motori. d. Vino di palma, bevanda alcolica ottenuta per fermentazione della linfa o succo ricavato per incisione dallo spadice o dal cono ... Leggi Tutto

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] , non invecchiato, non ancora stagionato: è un vinello g. (ma per l’uso della dicitura vino g. o vino novello sulle bottiglie, v. vino); analogam., ma meno com., di altri prodotti alimentari: cacio g., fatto da poco, ancora fresco. c. D’altre cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] ’alcol); analogam., i f. dell’ira, della vanità, dell’ambizione, in quanto s’immagina che tali sentimenti diano, come fa il vino, alla testa. d. ant. Sentore, indizio: qui non si sente f. alcuno di simil cosa (Caro). ◆ Pegg. fumàccio, fumo fastidioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] chiamavano il nostro Paese «Enotria» per attestarne la spiccata vocazione alla vitivinicoltura. L’Italia era un immenso serbatoio di vino, conosciuto e apprezzato. Per certi aspetti oggi non è cambiato molto: si produce molto e i nostri vini sono ... Leggi Tutto

reciòto

Vocabolario on line

recioto reciòto s. m. [voce di origine veneta, forse der. di recia «orecchia», in quanto sarebbe stato prodotto anticamente con le orecchiette, cioè le ali del grappolo, che di solito hanno gli acini [...] (in prevalenza corvina veronese, rondinella, molinara), in una delimitata zona del Veronese e spec. nella Valpolicella; è un vino brillante, di alta gradazione alcolica (14°), colore rosso granato carico, sapore pieno, caldo, vellutato e amabile (se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pràmnio

Vocabolario on line

pramnio pràmnio agg. e s. m. [dal lat. Pramnium (vinum), gr. Πράμνιος (οἶνος), der. di Πράμνη, prob. nome di una zona della Caria nell’Asia Minore oppure dell’isola d’Icaria, nell’Egeo]. – Vino p., vino [...] apprezzato nella Grecia antica e ricordato nei due poemi omerici: La simile alle dee presta donzella P. vino versava (V. Monti); la dea ... lor mescea Il p. vino con rappreso latte (Pindemonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Enciclopedia
vino
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico (dal 7 al 18%, di solito 10-12%), piccole...
vino
vino Mario Medici Con riferimento agli effetti e al vizio del bere, in Pg XV 123 velando li occhi e con le gambe avvolte / a guisa di cui vino o sonno piega; e in Cv III VIII 17 Altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali