• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Chimica [25]
Botanica [13]
Industria [9]
Medicina [8]
Geologia [8]
Arti visive [7]
Zoologia [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Moda [4]

pararoṡanilina

Vocabolario on line

pararosanilina pararoṡanilina s. f. [comp. di para-2 e rosanilina]. – In chimica organica, composto che si forma per reazione della formaldeide con anilina in presenza di un ossidante; è una sostanza [...] cristallina incolore i cui derivati metilici sono il violetto e il verde di metile. ... Leggi Tutto

orcellina

Vocabolario on line

orcellina s. f. [der. di orc(ina)]. – Composto organico, diazocolorante, che tinge la lana in bruno-violetto. ... Leggi Tutto

iòdio

Vocabolario on line

iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] , peso atomico 126,90, appartenente al gruppo degli alogeni, che si presenta come un solido cristallino grigiastro emettente vapori violetti se scaldato. Mai allo stato libero in natura, si rinviene come composto in diversi minerali, nelle acque del ... Leggi Tutto

agelàstica

Vocabolario on line

agelastica agelàstica s. f. [lat. scient. Agelastica, dal gr. ἀγελαστικός «che vive in gruppo»]. – Genere di insetti coleotteri crisomelidi, che comprende la specie Agelastica alni, lunga 10-12 mm, di [...] color violetto metallico, che si nutre delle foglie di ontano. ... Leggi Tutto

salgèmma

Vocabolario on line

salgemma salgèmma s. m. [comp. di sale e gemma (nel sign. 2 a), per la struttura cristallina]. – Minerale monometrico (detto anche alite o halite, o sale di miniera) costituito da cloruro di sodio, generalmente [...] incolore con lucentezza vitrea, talora colorato in rosso, violetto, nero per impurità varie, ordinariamente in cristalli cubici, più raramente ottaedrici, spesso in masse spatiche o granulari cristalline. Associato a rocce di deposito chimico (sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] indeiscente. Fra le specie più diffuse: t. pratense (Trifolium pratense), detto anche t. violetto, bolognino, pesarese o trifoglione, con fiori rosei o violetti, largamente coltivato per foraggio nell’Italia centro-settentr.; t. ladino o t. bianco (T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

agliànico

Vocabolario on line

aglianico agliànico s. m. [dal napol. agliàneca, der. del lat. iulius «luglio»; cfr. aleatico] (pl. -ci). – Vitigno antichissimo, fra i più pregiati della Campania; ha grappoli piramidali, con acini [...] sferici, di color violetto carico, di sapore dolce, ma nel tempo stesso aspro, di maturazione piuttosto tardiva. Se ne ricava un vino dello stesso nome, alcolico, ricco di corpo e di colore, usato generalmente per rinforzare vini deboli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arcobaléno

Vocabolario on line

arcobaleno arcobaléno s. m. [comp. di arco e baleno]. – 1. Fenomeno di ottica atmosferica dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente (generalm. il sole, ma anche la luna o una sorgente [...] circolari concentrici i cui colori (corrispondenti a quelli dello spettro solare) si succedono dal rosso, all’esterno, all’azzurro e violetto verso il centro nell’a. primario, e in senso inverso nell’a. secondario. 2. estens. Insieme di molti colori ... Leggi Tutto

petunina

Vocabolario on line

petunina s. f. [der. di petunia]. – In chimica organica, sostanza colorante (antociano) presente nella petunia (Petunia hybrida): il suo cloruro forma cristalli tabulari, di colore violetto scuro con [...] riflessi metallici ... Leggi Tutto

timòlo

Vocabolario on line

timolo timòlo s. m. [der. di timo1, col suff. -olo1]. – Composto organico ciclico, omologo del fenolo, caratteristico dell’essenza di timo, da cui si estrae; di sapore bruciante, è dotato di proprietà [...] alcune dermatomicosi, per uso interno come disinfettante orale e intestinale, e nell’industria per impedire lo sviluppo di muffe. Blu di t., polvere violetto-scura usata in chimica come indicatore di acidità; t. canfora, altro nome del canfotimolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
violetto
Uno dei 7 colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da 4250 a 4000 Å circa. V. di genziana Colorante del trifenilmetano, di formula C25H30ClN3, esametilparafucsina; polvere amorfa, grigia-verde o violetta, solubile in acqua...
violetto
violetto violètto [Der. di viola, lat. viola, dal colore del fiore omonimo] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori fondamentali dell'arcobaleno, a uno degli estremi dello spettro visibile, con lunghezza d'onda che va, convenz., da 420 a 400...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali