• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Arti visive [15]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [12]
Storia [11]
Industria [11]
Medicina [10]
Zoologia [10]
Militaria [9]
Matematica [8]
Comunicazione [8]

violino

Vocabolario on line

violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] chiave, n. 3 a, e la relativa illustrazione). b. Chi suona il violino in un complesso; nell’orchestra si distinguono primi e secondi v.; al sing., il primo v. è il più importante dei primi violini: a lui spettano tutti gli assolo, e ha inoltre il ... Leggi Tutto

vïòla²

Vocabolario on line

viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] con cui si indicava nei secoli 16° e 17° uno strumento a corde della famiglia delle viole che si imbracciava come il violino, dotato di fondo concavo, fori a f, con manico stretto; v. da gamba, introdotta sul finire del sec. 15°, di ampie proporzioni ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] , che si appone al rigo musicale per determinare il valore di altezza delle note: ch. di sol, sulla seconda linea (per il violino), ch. di fa, sulla quarta linea (per il basso) e sulla terza (per il baritono), ch. di do, sulla prima, seconda, terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] sostanziali dello spartito originale: per es., il Settimino op. 20 di Beethoven, scritto per fiati e archi, ridotto a Trio per violino, violoncello e pianoforte: si parla in tal caso più propriam. di trascrizione. c. R. di un disegno (di una pianta ... Leggi Tutto

canto¹

Vocabolario on line

canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, [...] per estens., melodia, o parte cui è affidata la melodia, in un componimento anche soltanto strumentale: il c. era eseguito ora dai violini ora dai violoncelli. 2. a. Poesia, come comporre poetico in genere: Tu non altro che il c. avrai del figlio, o ... Leggi Tutto

solo

Thesaurus (2018)

solo 1. MAPPA L’aggettivo SOLO può essere riferito a un individuo che non ha nessun altro insieme o vicino a sé (l’hanno lasciato s. in casa; viaggiava sola; essere, starsene soli), 2. MAPPA oppure [...] , indicando, proprio come la parola assolo, le parti che vanno eseguite da una sola voce o da un solo strumento (un s. di violino). Parole, espressioni e modi di dire a solo a una sola voce come un sol uomo da solo da solo a solo dormire con un ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] .) a uno, affiancarlo in un’impresa, anche riprovevole, fornendogli aiuto e sostegno. b. Nell’orchestra, violino di s. (o assol. spalla), v. violino. c. ant. Appoggio, aiuto, nella locuz. dare spalla (cfr. spalleggiare). ◆ Dim. spallétta (v.), dim. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] , o può ottenere, effetti prodigiosi, straordinarî; che è dotato di singolari virtù o capacità: le m. note del violino di Paganini (o il m. violino di Paganini); il m. pennello di Tiziano; la m. potenza del denaro; la m. forza della suggestione ... Leggi Tutto

violinista

Vocabolario on line

violinista s. m. e f. [der. di violino] (pl. m. -i). – 1. Suonatore di violino, sia che faccia parte di un complesso orchestrale, sia, più comunem., che si produca in pubblico come concertista: un grande, [...] un famoso, un celebre v.; una v. di grande valore, di grande fama. 2. In funzione appositiva, granchio v., nome comune dei crostacei decapodi brachiuri del genere Uca, così chiamati per il grande sviluppo, ... Leggi Tutto

tassèllo¹

Vocabolario on line

tassello1 tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] consentirne un parziale allargamento d. Piccolo rombo di pelle tra le dita del guanto, posto alla loro attaccatura. 4. Nel violino, e in strumenti congeneri, ciascuno dei sei blocchetti di legno (abete o salice o tiglio) incastrati come elementi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
violino
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua...
Il violino
Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Seicento segna l’affermazione del violino che diviene lo strumento principale (con le tastiere) della produzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali