alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] 8; se il composto è eterociclico, α indica l’atomo di carbonio immediatamente vicino (a destra o a sinistra) all’eteroatomo; nella nomenclatura degli zuccheri, si usa per indicare uno dei due isomeri (l’altro si indica con β) che si formano quando lo ...
Leggi Tutto
mahua
màhua ‹màua› s. m. [dall’ingl. mahua o mahowa, adattam. dell’indostano mahuā (o mahūkha); cfr. sanscr. madhūka-, der. di madhu- «dolce»], invar. – Nome di due grandi alberi della famiglia sapotacee, [...] , dell’India e della Malesia; i loro fiori (detti anch’essi mahua) hanno una corolla carnosa e ricca di zuccheri che viene mangiata dagli indigeni; fornisce per distillazione un liquore tonico e stimolante gastrico, e per fermentazione alcol etilico ...
Leggi Tutto
melituria
melitùria s. f. [comp. del gr. μέλι -ιτος «miele» e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria di zuccheri (nella maggior parte dei casi glicosio, più raramente fruttosio, galattosio, ecc.). ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili [...] tipi di biocarburanti sono: l’etanolo, ottenuto per fermentazione di sostanze contenenti carboidrati fermentescibili (zuccheri, melasse, ecc.), e i cosiddetti biodiesel, costituiti da miscele di esteri metilici ottenuti per transesterificazione ...
Leggi Tutto
chemiotattismo
(o chemotattismo) s. m. [der. di chemiotassi, attraverso l’agg. chemiotattico]. – In biologia, movimento di traslazione di organismi unicellulari (batterî mobili, alghe liberamente natanti, [...] protozoi, zoospore e spermatozoi) orientato da uno stimolo chimico. Hanno azione chemiotattica svariate sostanze solubili nell’acqua: zuccheri, acidi e sali organici, sostanze inorganiche, ecc. ...
Leggi Tutto
riassorbimento
riassorbiménto s. m. [der. di riassorbire]. – L’azione di riassorbire, il fatto di riassorbirsi o di venire riassorbito: r. dell’umidità, dell’acqua; in senso fig.: r. della mano d’opera [...] nelle vie sanguigne o linfatiche. b. In fisiologia, r. tubulare, processo di riassorbimento, a livello dei tubuli renali, di acqua, zuccheri e sali già filtrati attraverso i glomeruli: fa parte del meccanismo renale di eliminazione delle scorie e di ...
Leggi Tutto
saccarofilia
saccarofilìa s. f. [comp. di saccaro- e -filia]. – In biologia, tendenza o capacità di microrganismi a vivere in substrati ricchi di zuccheri, e particolarmente di saccarosio. ...
Leggi Tutto
trisaccaride
trisaccàride s. m. [comp. di tri- e saccaride]. – In chimica organica, carboidrato costituito da tre molecole di zuccheri semplici, o monosaccaridi, fra loro uguali o differenti (per es., [...] il raffinosio) ...
Leggi Tutto
butirrico
butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] (delle resine sintetiche, della gomma, per agenti emulsionanti, ecc.). Fermentazione b.: processo operato da microrganismi su zuccheri o sostanze amidacee e che porta alla produzione di acido butirrico (il processo è utilizzato anche industrialmente ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] , n. 2 c. e. Vino r., di sapore morbido e pieno per la moderata acidità, per l’equilibrato contenuto di zuccheri e per la ricchezza di glicerina. f. Periodo r., costruito artificiosamente in modo simmetrico, con clausole ritmiche, in modo da creare ...
Leggi Tutto
Miscela di zuccheri, comprendente aldosi e chetosi, che si origina, in seguito a condensazione aldolica, per azione degli alcali sulla formaldeide, sull’aldeide glicolica o sull’aldeide glicerica (mista a diossiacetone).