• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

còlivi

Vocabolario on line

colivi còlivi s. m. pl. [dal gr. biz. (τὰ) κόλυβα]. – Dolci di grano o riso, con uva passita, mandorle, noci, zucchero e altri ingredienti, che nel rito bizantino sono benedetti in chiesa e distribuiti [...] nelle feste di un santo o nelle commemorazioni dei defunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biscióne

Vocabolario on line

biscione biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma [...] di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia (altrove, detto anche serpe). 3. Denominazione di varie aziende milanesi (per es., gruppo Mediaset, la casa automobilistica Alfa Romeo) che presentano un biscione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cucchiàio

Vocabolario on line

cucchiaio cucchiàio (region. cucchiaro) s. m. [lat. cochlearium, der. di cochlea «chiocciola»: in origine era prob. un arnese fornito di punta che serviva per mangiare le chiocciole]. – 1. Utensile da [...] . 2. Quantità di liquido o d’altro contenuta in un cucchiaio: un c. di brodo, di farina, di sciroppo, di zucchero, ecc. Nella tecnica farmaceutica, il cucchiaio serve, con opportune distinzioni e denominazioni, come unità di misura, di volume o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

sfogliatèlla

Vocabolario on line

sfogliatella sfogliatèlla s. f. [der. (propr. dim.) di sfogliata3]. – Classico dolce napoletano, di piccole dimensioni, cotto al forno e distinto in s. riccia e s. frolla: la s. riccia ha un involucro [...] costituito da una pasta (fatta di farina, strutto, sale e acqua) tagliata in lamelle sottili; la s. frolla ha l’involucro di pasta frolla. Il ripieno è a base di semolino, ricotta, zucchero e canditi, con profumo di vaniglia e cannella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biscòtto

Vocabolario on line

biscotto biscòtto s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- «bis-1» e coctus, part. pass. di coquĕre «cuocere»]. – 1. Propr. agg., cotto due volte; con quest’uso solo nella locuz. pan biscotto (ma [...] prolungata a temperatura moderata per evitare la bruciatura: in tal modo è fabbricata la galletta. 2. Dolce composto di farina, zucchero e grassi, con eventuale aggiunta di uova e di aromatizzanti: biscotti della salute; b. da tè; b. croccanti; b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

allòṡio

Vocabolario on line

allosio allòṡio s. m. [der. di allo-, col suff. -osio]. – In chimica organica, zucchero a sei atomi di carbonio (aldosio), stereoisomero del glicosio. ... Leggi Tutto

assaettato

Vocabolario on line

assaettato agg. [part. pass. di assaettare], tosc. – Si usa per rafforzare alcuni aggettivi, a cui dà valore di superlativi e peggiorativi insieme: duro a., durissimo, maledettamente duro; caro a., di [...] cosa straordinariamente costosa: le pere, quest’anno, ... son dure a., ci vuole i denti di ferro per mangiarle (Papini); era subito dopo la guerra e lo zucchero costava caro a. (Pratolini). ... Leggi Tutto

macrobïòtica

Vocabolario on line

macrobiotica macrobïòtica s. f. [der. del gr. μακροβίωσις «lunga vita», μακροβίοτος «longevo»]. – Termine coniato dal giapponese Nyoiti Sakurazawa (1893-1966), più noto con lo pseudonimo Georges Ohsawa, [...] e di altri prodotti che non abbiano subìto manipolazioni o sofisticazioni, escludendo, quindi, oltre alla carne, lo zucchero, le bevande ottenute industrialmente, i prodotti in scatola e conservati in genere. La fortuna della macrobiotica si collega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tozzétto

Vocabolario on line

tozzetto tozzétto s. m. [propr., dim. di tozzo2], region. – 1. Piccola piastrella quadrata di ceramica smaltata che talora si intercala tra le mattonelle dei pavimenti (è soprattutto un uso di alcune [...] zone del Napoletano). 2. Nome dato nel Lazio a un tipo di biscotto a base di farina, uova, zucchero e nocciole tostate intere, o mandorle, di aspetto simile ai cantucci toscani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

incartocciare

Vocabolario on line

incartocciare v. tr. [der. di cartoccio] (io incartòccio, ecc.). – 1. Mettere in cartoccio: i. caffè, zucchero. 2. Avvolgere a cartoccio (più com. accartocciare). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali