• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

dïàliṡi

Vocabolario on line

dialisi dïàliṡi s. f. [dal gr. διάλυσις «scioglimento, separazione», der. di διαλύω «distinguere»]. – 1. In retorica, specie di iperbato, che consiste nell’interruzione di un periodo mediante un inciso [...] ; industrialmente, si applica nel recupero del rame o di altri metalli da bagni elettrolitici, nella separazione dello zucchero dalle destrine, ecc. 3. Intervento terapeutico che sfrutta il processo chimico-fisico della dialisi per favorire l ... Leggi Tutto

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] colori sulla tavolozza; m. un impasto; m. la polenta, il risotto; m. l’insalata; m. il caffè col cucchiaino per sciogliere lo zucchero. c. In senso estens. e fig., mettere insieme, confondere l’uno con l’altro, riferito a persone o a cose astratte: m ... Leggi Tutto

mollétta¹

Vocabolario on line

molletta1 mollétta1 s. f. [dim. di molla]. – 1. Nome di piccoli arnesi a molla, come quelli adoperati per fermare i panni stesi ad asciugare, per fermare i capelli, ecc. 2. Al plur., oggetto somigliante [...] a piccole molle da fuoco; in partic. quelle (d’argento, di metallo cromato, ecc.) usate a tavola per prendere lo zucchero in zollette, i cubetti di ghiaccio, ecc. ◆ Dim. mollettina. ... Leggi Tutto

cacào

Vocabolario on line

cacao cacào (ant. caccào) s. m. [dallo spagn. cacao e questo dall’azteco cacahuatl], invar. – 1. Pianta e seme di alcune specie del genere teobroma, dell’America tropicale; la specie più coltivata, Theobroma [...] per macinazione dei semi, previamente fermentati ed essiccati; ha sapore amaro e molto aromatico ed è usata, mescolata con zucchero, nella fabbricazione del cioccolato e, con l’aggiunta di latte o acqua calda, nella preparazione della bevanda detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

polluto

Vocabolario on line

polluto agg. [dal lat. pollutus, part. pass. di polluĕre: v. polluire], letter. – Insozzato, contaminato, inquinato (sia in senso generico, sia con allusione alla polluzione in senso proprio): l’uomo [...] ... aspettando su quel letto polluto (E. Cecchi); si levò nell’aria p. del laboratorio l’odore domestico e infantile dello zucchero bruciato (P. Levi); fig., profanato, violato: Già il disonor della p. fede Sotto le sacre bende ella ricopre (I. Nievo ... Leggi Tutto

culmo

Vocabolario on line

culmo s. m. [dal lat. culmus]. – In botanica, il caule delle graminacee e di altre monocotiledoni, erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodî (tranne che nel mais e nella canna da zucchero). ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] d’altra acqua, dopo aver levato il primo brodo; s. vino, bevanda prodotta facendo rifermentare vinacce in acqua addizionata di zucchero e acido tartarico: se le vinacce non sono state torchiate a fondo il prodotto riesce migliore e può ricordare le ... Leggi Tutto

frappa

Vocabolario on line

frappa s. f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. – 1. ant. e region. Frangia, lembo d’abito frastagliato: una veste da donna, tutta piena di frappe e di fiocchi (Firenzuola); fig., ornamento vano. [...] region. (soprattutto nell’Italia centr.) di un tipo di dolci tradizionali, caratteristici del Carnevale, ritagliati da una sfoglia a forma di nastri o rettangoli o rombi dentellati, fritti e cosparsi di zucchero (altrove detti cenci, crostoli, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

dissòlvere

Vocabolario on line

dissolvere dissòlvere v. tr. [dal lat. dissolvĕre, comp. di dis-1 e solvĕre «sciogliere»] (pass. rem. dissòlsi, dissolvésti, ecc.; part. pass. dissòlto e ant. dissoluto), letter. – 1. a. Disciogliere: [...] d. lo zucchero nell’acqua. b. Disunire le parti di un tutto, dividere o scindere nei suoi componenti; sciogliere un legame, in senso proprio o fig.: i cattivi costumi dissolvono i vincoli sociali. c. Disfare, mandare in disfacimento: con quella ... Leggi Tutto

estrarre

Vocabolario on line

estrarre (ant. estràere) v. tr. [dal lat. extrahĕre, comp. di ex- e trahĕre «trarre»] (coniug. come trarre). – 1. Cavare, tirare fuori, con semplice atto meccanico o mediante varî procedimenti: e. il [...] coltello dal fodero; e. un dente al paziente; e. i metalli, lo zolfo dalle miniere, il sale dall’acqua del mare, lo zucchero dalla barbabietola (in senso fig.: e. il succo di un discorso, e sim.); e. i numeri del lotto, della tombola; e. i nomi dall’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali