• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

raffinare

Vocabolario on line

raffinare v. tr. [der. di fine1]. – Rendere fine o più fine, puro o più puro. 1. In senso proprio, liberare, mediante opportune operazioni, sostanze grezze o allo stato naturale dalle sostanze estranee: [...] r. l’oro, l’argento; r. il sale. In partic., r. lo zucchero, liberarlo dalle impurità, e sottoporlo a decolorazione e ricristallizzazione. 2. fig. Migliorare, perfezionare, rendere più sensibile o più sottile: r. il sentimento, il cuore, l’ingegno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

raffinato

Vocabolario on line

raffinato agg. [part. pass. di raffinare]. – 1. a. In senso proprio, di sostanza che ha subìto un processo di raffinazione: sale, zucchero, olio raffinato. b. Come s. m., raffinato, in tecnologia chimica, [...] la fase povera di solvente ottenuta in un’estrazione liquido-liquido. 2. In senso fig., molto fine e ricercato, che raggiunge un alto livello di squisitezza o perfezione (anche in azioni o capacità negative): ... Leggi Tutto

raffinerìa

Vocabolario on line

raffineria raffinerìa s. f. [der. di raffinare]. – 1. non com. L’attività tecnologica che ha per oggetto la raffinazione di un prodotto: la r. del petrolio, del sale, degli olî minerali. 2. L’insieme [...] degli impianti ove si compie la raffinazione: r. di zucchero; una grande r. di petrolio. In passato era così chiamata, quasi gergalmente, la fabbrica di pipe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

reotànnico

Vocabolario on line

reotannico reotànnico agg. [comp. del nome del genere Rheum (v. rabarbaro) e di tannico]. – Acido r., composto organico presente nel rabarbaro; si presenta come una polvere giallo scura che, per azione [...] degli acidi diluiti, si scinde in uno zucchero e in acido crisofanico. ... Leggi Tutto

raffinòṡio

Vocabolario on line

raffinosio raffinòṡio (o raffinòṡo) s. m. [der. di raffin(azione), col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, trisaccaride levogiro costituito da una molecola di galattosio, una di fruttosio e una [...] di glicosio, presente in diversi vegetali e nelle barbabietole, così chiamato perché si trova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune). ... Leggi Tutto

polsonétto

Vocabolario on line

polsonetto polsonétto (o polzonétto) s. m. [forse der. del lat. punctio -onis «puntura, punzonatura», per indicare in origine un misurino garantito da punzonatura]. – Recipiente di rame, non stagnato, [...] a fondo concavo, con manico a impugnatura, che serve per la cottura di creme, per la preparazione dello zucchero caramellato, ecc. La voce è diffusa con varianti in diversi dialetti, anche con sign. più generico, di paiolo, paiolino, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gin fizz

Vocabolario on line

gin fizz ‹ǧin fi∫› locuz. ingl. [comp. di gin «gin» e fizz «effervescenza; bevanda o liquore frizzante»], usata in ital. come s. m. – Bibita dissetante a base di gin, con aggiunta di succo di limone, [...] zucchero e acqua di selz; nei paesi anglosassoni è chiamata semplicem. fizz (pl. fizzes ‹fì∫i∫›). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] o p. cipria); ombretto in p.; talco in p.; sapone in p.; colori in p.; tabacco in p. (o p. di tabacco), il tabacco da fiuto; zucchero in p.; cacao in p. o p. di cacao; cioccolato in p.; caffè in p.; latte in p. (v. latte). Inoltre: p. medicinali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

polveriżżare

Vocabolario on line

polverizzare polveriżżare v. tr. [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. Ridurre una sostanza solida in polvere, o in frammenti minutissimi: p. la pietra, il ferro, il legno, [...] dell’avversario; p. un record, superarlo con largo margine. 4. Cospargere, di sostanza in polvere, spolverizzare: p. le frittelle con zucchero vanigliato; p. le piante con anticrittogamici. ◆ Part. pass. polveriżżato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

inchiòstro

Vocabolario on line

inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere [...] l’i.; una macchia d’i.; i. nero, blu, verde; i. stilografico, particolarmente fluido; i. copiativo, arricchito di glicerina e zucchero, che lo mantengono umido più a lungo; i. indelebile, ottenuto unendo il blu di Prussia a una soluzione acquosa di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali