• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

sucròlo

Vocabolario on line

sucrolo sucròlo s. m. [der. del fr. sucre «zucchero»]. – Composto organico, sinon. di dulcina. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] : costituisce un insieme di centri di cristallizzazione sui quali, col procedere dell’operazione, si va a depositare lo zucchero presente nella soluzione che via via si introduce nell’apparecchio. 10. Nella coniazione delle monete, si chiama piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

cake

Vocabolario on line

cake ‹kèik› s. ingl. (propr. «torta, focaccia»; pl. cakes ‹kèiks›), usato in ital. al masch. – Dolce fatto di farina, uova, zucchero, uva passa, spezie, più propriam. e più spesso indicato (anche in [...] Italia) con la locuz. plum cake (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pandólce

Vocabolario on line

pandolce pandólce s. m. [comp. di pane1 e dolce]. – Dolce genovese del tipo del panettone, tradizionale per le feste natalizie, a base di farina, lievito di birra, burro, pinoli, zucchero, semi di finocchio, [...] dadini di cedro candito, uva passa, uva di Malaga, acqua di fiori d’arancio e vino di Malaga o marsala. Non com. la grafia divisa pan dolce, che ha sign. generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amalgamare

Vocabolario on line

amalgamare v. tr. [der. di amalgama] (io amàlgamo, ecc.). – 1. Unire in lega un metallo con il mercurio (v. amalgamazione). 2. a. estens. Impastare insieme: a. i colori a olio. Più genericam., mescolare [...] fino a ottenere un composto omogeneo (anche nella preparazione di vivande): a. il burro alla farina, a. le uova con lo zucchero. b. fig. Unire insieme, fondere: a. tradizioni di etnie diverse; riuscire ad a. le cose più disparate;. Come intr. pron ... Leggi Tutto

mannite-eṡanitrato

Vocabolario on line

mannite-esanitrato mannite-eṡanitrato s. m. – In chimica, nitroderivato del mannitolo (detto anche nitromannitolo e nitromannite), sostanza cristallina usata sia come innesco in cartucce, in quanto costituisce [...] capace di detonare anche per deboli urti, sia in medicina per la sua azione vasodilatatrice, analoga a quella di altri nitroderivati, ma più prolungata (per poterlo usare con sicurezza si diluisce nel rapporto 1:10 con lattosio o altro zucchero). ... Leggi Tutto

mannoeptòṡio

Vocabolario on line

mannoeptosio mannoeptòṡio s. m. [comp. di manno(sio) e eptosio]. – Composto organico, zucchero a sette atomi di carbonio; uno dei tre isomeri è contenuto nei frutti dell’avocado. ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] ore una, validità del biglietto ore una; e nel registrare la quantità delle merci: olio, litri uno; sale, chilogrammi uno; zucchero, libbre una; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc.): l’ordine è dell’uno (più spesso del primo) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mannoṡide

Vocabolario on line

mannoside mannoṡide s. m. [der. di mannos(io), col suff. chimico -ide]. – In chimica organica, glicoside che contiene come zucchero il mannosio. ... Leggi Tutto

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] generalm. liquida; spec. nel linguaggio della fisica e della chimica: la s. dello zucchero nell’acqua; s. rapida, lenta; lo zolfo è di difficile soluzione. b. Con sign. concreto, in fisica e in chimica, miscela omogenea di due o più specie chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali