• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Industria [209]
Alimentazione [167]
Chimica [68]
Medicina [40]
Arti visive [29]
Botanica [29]
Architettura e urbanistica [23]
Farmacologia e terapia [18]
Industria cosmetica e farmaceutica [18]
Zoologia [16]

provvista

Vocabolario on line

provvista (ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] le p. stanno per finire; le p. d’acqua cominciavano a scarseggiare; in cantina abbiamo abbondanti p. di farina, di zucchero, di detersivi; con sign. più limitato: bisogna acquistare le p. per il viaggio. Per estens., con riferimento ad altri oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

extrafino

Vocabolario on line

extrafino agg. [comp. di extra- e fino1]. – Finissimo, di ottima qualità: zucchero, olio extrafino. ... Leggi Tutto

invertire

Vocabolario on line

invertire (ant. invèrtere) v. tr. [dal lat. invertĕre, comp. di in-1 e vertĕre «volgere»] (io invèrto, ecc., meno com. invertisco, invertisci, ecc.; pass. rem. invertìi, letter. raro invèrsi, ecc.). [...] la direzione opposta a quella fino allora seguita; determinare, provocare un’inversione (in accezioni tecniche): i. lo zucchero, in chimica; i. una corrente, in elettrotecnica. 2. Cambiare di posto, mutare la disposizione agli elementi (due ... Leggi Tutto

invertito

Vocabolario on line

invertito agg. [part. pass. di invertire]. – 1. In genere, che ha subìto un’inversione, nel verso del movimento o nella disposizione (a differenza di inverso, che esprime oggettivamente un moto o una [...] in cui la massa anteriore della lingua è rivolta indietro (perciò sono dette anche retroflesse). 3. In chimica organica, zucchero i., miscela in parti uguali di glicosio e di fruttosio ottenuta per un processo di idrolisi del saccarosio (con acidi ... Leggi Tutto

bòtrope

Vocabolario on line

botrope bòtrope s. m. [lat. scient. Bothrops, comp. di bothr(io)- «botrio-1» e del gr. ὤψ «vista»]. – Genere di serpenti ofidi, della famiglia dei crotalidi, proprî dell’America Centr. e Merid.; comprende [...] numerose specie, tra le più pericolose del continente americano, di cui la più nota e diffusa è il «ferro di lancia» (Bothrops atrox), frequente nelle piantagioni di canna da zucchero. ... Leggi Tutto

bavarése

Vocabolario on line

bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o [...] di pasticceria, a base di una speciale crema morbida e spumosa (crema bavarese) preparata con latte, uova, panna, zucchero, ecc.: si cuociono a bagnomaria in forme e debbono rimanere semidure. c. Salsa da pesce preparata versando aceto bollito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

concàggio

Vocabolario on line

concaggio concàggio s. m. [der. di conca]. – Nell’industria del cioccolato, operazione consistente nella lavorazione della pasta (ottenuta miscelando semi di cacao tostati e macinati, zucchero, burro [...] di cacao ed eventuali altre sostanze) in apposita conca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scutigerèlla

Vocabolario on line

scutigerella scutigerèlla s. f. [lat. scient. Scutigerella, der. del nome del genere Scutigera (v. la voce prec.), con suffisso dim.]. – Genere di insetti sinfili, comuni in tutta Europa e in America [...] appartiene la specie Scutigerella immaculata, lunga sino a 8 mm, di colore bianco gesso, agilissima, con sottili e lunghe antenne, che spesso danneggia i semi e i germogli delle barbabietole da zucchero, degli asparagi e di altre piante coltivate. ... Leggi Tutto

svinatura

Vocabolario on line

svinatura s. f. [der. di svinare]. – Pratica enologica consistente nell’estrarre il vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume, ecc.): a seconda della [...] maggiore o minore durata della fermentazione, il liquido ottenuto può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino), o completamente vinificato. Anche, il periodo dell’anno in cui normalmente si compie questa operazione: essere prossimi alla svinatura ... Leggi Tutto

sórgo

Vocabolario on line

sorgo sórgo s. m. [lat. Sy̆rĭcum o *Sŭrĭcum (granum) «grano di Siria»; sulla voce ital. è formato il nome lat. scient. del genere, Sorghum, sinon. Sorgum] (pl. -ghi). – 1. Genere di graminacee comprendente [...] culmi, spec. quelli del s. zuccherino (Sorghum saccharatum), contenenti un succo molto ricco in saccarosio, per l’estrazione di zucchero o sciroppo zuccherino, e per la preparazione di un’acquavite (acquavite di sorgo). 2. a. S. selvatico o sorghetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Enciclopedia
zucchero
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔). Nell’uso comune s’intende per z....
Zùcchero
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali