cartina s. f. [dim. di carta]. - 1. a. [foglietto di carta, spec. per fare le sigarette a mano]. b. (estens.) [piccola busta di carta contenente piccoli oggetti, sostanze medicinali, ecc.: una c. di zucchero] [...] ≈ bustina, involucro, [usata un tempo per le prese di polvere medicinale] cartolina. 2. (geogr.) [carta geografica di piccolo formato] ≈ mappa, piantina. 3. (gio.) [carta di scarso valore nel gioco] ≈ ...
Leggi Tutto
liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico. ...
Leggi Tutto
polverizzare /polveri'dz:are/ [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris "polvere"]. - ■ v. tr. 1. a. [ridurre una sostanza solida in polvere: p. la pietra] ≈ sfarinare. b. (estens.) [ridurre una [...] , distruggere, mandare in frantumi. 4. [cospargere di sostanza in polvere: p. le frittelle con lo zucchero] ≈ spolverare, spolverizzare. ■ polverizzarsi v. intr. pron. 1. [ridursi in polvere, in minutissimi pezzi] ≈ disintegrarsi, sgretolarsi ...
Leggi Tutto
fondente /fon'dɛnte/ [part. pres. di fondere, come traduz. del fr. fondant]. - ■ agg. (gastron.) [di cioccolato che si scioglie facilmente e, in partic., di quello con un'alta percentuale di cacao] ≈ ‖ [...] amaro. ↔ al latte. ‖ dolce. ■ s. m. (gastron.) [per lo più al plur., confetto di zucchero che si scioglie in bocca] ≈ fondant. ...
Leggi Tutto
cioccolato (o cioccolata s. f.; ant. cioccolatto o cioccolatte, entrambi s. m.) [dallo sp. chocolate, dall'azteco chocolatl]. - ■ s. m. (gastron.) [prodotto dolciario costituito da cacao e zucchero] ≈ [...] ‖ cacao. ■ agg. invar. [di colore simile a quello del cioccolato: pelle color c.] ≈ bruno, marrone ...
Leggi Tutto
mandorlato s. m. [der. di mandorla]. - (gastron.) [dolce fatto di mandorle sbucciate, talvolta con aggiunta di pistacchi, cedro, canditi, legate con zucchero caramellato e cotte nel forno in forme e dimensioni [...] svariate] ≈ croccante, torrone. ‖ copata, (region.) copeta, pinocchiata ...
Leggi Tutto
frappa s. f. [dal fr. ant. frape, di etimo incerto]. - 1. (ant., region.) [elemento decorativo per tessuti ottenuto sfilando i fili orizzontali della stoffa, talvolta con aggiunta di fili colorati] ≈ [→ [...] FRANGIA (1)]. 2. (gastron., region.) [nell'Italia centr., dolce del periodo di carnevale, ritagliato da una sfoglia in forma di nastri o rettangoli e fritto e cosparso di zucchero] ≈ (region.) cencio, (region.) chiacchiera. ...
Leggi Tutto
fruttosio /fru't:ɔzjo/ (o fruttoso) s. m. [der. di frutto, col suff. -os(i)o]. - (chim.) [monosaccaride presente in molti frutti e nel miele] ≈ levulosio, Ⓖ zucchero di frutta. ...
Leggi Tutto
zabaione /dzaba'jone/ (meno com. zabaglione) s. m. [voce onomatopeica, d'origine settentr., dapprima col sign. generico di "mescolanza, guazzabuglio"]. - 1. (gastron.) [composto spumoso ottenuto cuocendo [...] a bagnomaria o sbattendo tuorlo d'uovo frullato con zucchero, diluito con marsala o altro vino dolce liquoroso: z. al rum; paste allo z.] ≈ ‖ mousse. ⇑ crema. 2. (fig., spreg.) [scritto o discorso composto di idee o di espressioni accozzate ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...