confetto /kon'fɛt:o/ s. m. [dall'ant. confetto, agg. "confettato, candito"]. - 1. (gastron.) [piccolo dolce formato da un nucleo centrale di mandorla, pistacchio, nocciola, ecc., rivestito da uno strato [...] di zucchero] ≈ ‖ bonbon, caramella, chicca, zuccherino. 2. (farm.) [preparazione farmaceutica solida rivestita di uno strato zuccherino] ≈ ‖ cachet, capsula, compressa, pasticca, pastiglia, pillola. ...
Leggi Tutto
ghiaccia /'gjatʃ:a/ s. f. [lat. pop. glacia, class. glacies; nel sign. 2, dal fr. glace]. - 1. (ant.) [forma solida cristallina dell'acqua] ≈ ghiaccio. 2. (gastron.) [sciroppo di zucchero con chiara d'uovo [...] usato per decorare torte] ≈ glassa ...
Leggi Tutto
zolla /'dzɔl:a/ o /'tsɔl:a/ s. f. [dal longob. ✻zolla, ted. medio zolle "massa compatta (di sterco)"]. - 1. (agr.) [pezzo compatto e non molto grande di terra staccato dal terreno da un aratro e sim.: [...] le z.; z. erbosa, verde] ≈ Ⓖ (lett.) gleba. ‖ piota. 2. (estens., non com.) [pezzo compatto di altra materia, spec. di zucchero] ≈ [→ ZOLLETTA]. 3. (geol.) [ognuna delle porzioni rigide da cui è costituita la litosfera: z. tettonica] ≈ placca. ...
Leggi Tutto
zolletta /tso'l:et:a/ o /dzo'l:et:a/ s. f. [der. da zolla]. - [pezzo compatto di zucchero usato per dolcificare] ≈ cubetto, (non com.) zolla, zuccherino. ...
Leggi Tutto
zuccherato /tsuk:e'rato/ o /dsuk:e'rato/ agg. [part. pass. di zuccherare]. - 1. [reso dolce con zucchero o altro dolcificante: un caffè troppo z.] ≈ addolcito, dolce, dolcificato, (non com.) edulcorato. [...] 2. (fig.) [di modo, parola e sim., che è ipocritamente affettuoso o cortese] ≈ e ↔ [→ ZUCCHEROSO (2)]. ...
Leggi Tutto
punch /pʌntʃ/, it. /pantʃ/ s. ingl. [etimo incerto; forse dal hindī pānc, sanscr. pañca "cinque" (perché bevanda composta in origine di cinque ingredienti)], usato in ital. al masch. - (enol.) [bevanda [...] alcolica calda composta di acqua, zucchero, rum o mandarino e di una scorza di limone] ≈ ponce. ‖ grog. ...
Leggi Tutto
punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] lievito; provare una p. d'invidia] ≈ idea, pizzico, puntina, [con riferimento ad alimenti in polvere] presa (una p. di zucchero, di sale). □ mettersi di punta [fare qualcosa con impegno, costanza e pertinacia, con la prep. a seguita dall'infinito o ...
Leggi Tutto
purificare [dal lat. purificare, comp. di purus "puro" e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare da impurità, da scorie e sim. una sostanza: p. un metallo, l'acqua inquinata] [...] con riferimento a liquidi, mediante calore] distillare, [con riferimento a liquidi] filtrare, [con riferimento a zucchero, riso, petrolio e sim.] raffinare. ‖ bonificare, decontaminare. ⇑ mondare, nettare, pulire. ↔ contaminare, imbrattare, inquinare ...
Leggi Tutto
purificazione /purifika'tsjone/ s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare "purificare"]. - 1. [il purificare una sostanza da scorie e sim.: p. del vino, delle acque inquinate] ≈ (non com.) [...] a liquidi, mediante calore] distillazione, [con riferimento a liquidi] filtraggio, [con riferimento a zucchero, riso, petrolio e sim.] raffinazione. ‖ bonifica, decontaminazione. ⇑ pulitura, pulizia. ↔ contaminazione, inquinamento. 2. (fig ...
Leggi Tutto
solubile /so'lubile/ agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [di sostanza, capace di sciogliersi in un liquido, cioè di formare una soluzione: il sale e lo zucchero [...] sono s. in acqua] ≈ Ⓖ (non com.) scioglibile. ⇓ idrosolubile. ↔ insolubile. 2. (fig.) [di questione e sim., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: un caso a prima vista non s.] ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...