disciogliere /di'ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis-¹] (coniug. come sciogliere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito] ≈ sciogliere, smembrare. ↔ costituire, creare, [...] , rapprendere, solidificare. b. [far passare una sostanza in soluzione, con la prep. in del secondo arg.: d. lo zucchero nel caffè] ≈ diluire, sciogliere, stemperare. ■ disciogliersi v. intr. pron. 1. [di organizzazione e sim., cessare l'attività: il ...
Leggi Tutto
discoide /di'skɔide/ s. m. [dal gr. diskoeidḗs]. - (farm.) [preparato medicinale in forma di disco, spesso rivestito di zucchero] ≈ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. ‖ cachet, capsula. ...
Leggi Tutto
bianchire [der. di bianco] (io bianchisco, tu bianchisci, ecc.). - ■ v. tr. [far diventare bianco o quasi bianco, per es. lo zucchero, il sale, ecc.] ≈ affinare, depurare, imbiancare, imbianchire, raffinare, [...] [di metalli] pulire. ↔ annerire. ■ v. intr. (aus. avere), ant. [farsi bianco, apparire bianco o quasi bianco: al bianchir de' colli (Dante)] ≈ e ↔ [→ BIANCHEGGIARE v. intr. (1)] ...
Leggi Tutto
surrogare v. tr. [dal lat. subrŏgare "sostituire", comp. di sub- "sotto" e rogare "chiedere"] (io surrògo o sùrrogo, tu surròghi o sùrroghi, ecc.). - 1. (non com.) [mettere una persona o una cosa al posto [...] di un'altra: s. un funzionario; s. lo zucchero con la saccarina] ≈ rimpiazzare, sostituire. 2. (giur.) [prendere il posto di qualcuno in un diritto: s. un creditore] ≈ Ⓖ soppiantare, Ⓖ sottentrare (a), Ⓖ subentrare (a), Ⓖ succedere (a). ...
Leggi Tutto
biscotto /bi'skɔt:o/ s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- "bis-¹" e coctus part. pass. di cóquare "cuocere"]. - 1. (gastron., non com.) [pane tagliato a fette e cotto due volte] ≈ galletta, pan [...] biscotto. 2. (gastron.) [piccolo dolce cotto di farina, zucchero e grassi, spesso con uova e aromatizzanti: b. da tè] ≈ biscuit. ‖ pasticcino, tortina. ...
Leggi Tutto
biscuit /bi'skyi/, it. /bi'skwi/ s. m., fr. - 1. (gastron.) [piccolo dolce di farina, zucchero e grassi, spesso con uova e aromatizzanti] ≈ [→ BISCOTTO (2)]. 2. (gastron.) [gelato semifluido che si serve [...] in coppe] ≈ semifreddo. 3. (artist.) [porcellana non smaltata, dall'aspetto opaco e biancastro] ≈ ‖ porcellana ...
Leggi Tutto
dolcificante [part. pres. di dolcificare]. - ■ agg. (gastron.) [di sostanza, capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande] ≈ edulcorante. ↔ amaricante. ■ s. m. (gastron.) [sostanza dolcificante, per [...] lo più diversa dallo zucchero] ≈ edulcorante. ⇓ miele, saccarina, saccarosio. ...
Leggi Tutto
edulcorare v. tr. [dal lat. mediev. edulcorare, der. di dulcor -oris "dolcezza"] (io edùlcoro, ecc.). - 1. [rendere dolce una vivanda, una bibita e sim.] ≈ addolcire, dolcificare, [con zucchero] zuccherare. [...] ↔ (non com.) amareggiare. 2. (fig.) [alterare o contraffare in senso ottimistico una situazione negativa, un evento spiacevole e sim.: e. i fatti] ≈ addolcire, ammorbidire, attenuare, minimizzare, mitigare, ...
Leggi Tutto
brillantare v. tr. [dal fr. brillanter, der. di brillant "brillante¹"]. - 1. [tagliare le pietre dure a forma di brillante] ≈ sfaccettare. 2. [rendere lucido, brillante e sim.] ≈ lucidare, lustrare. ↔ [...] opacizzare. 3. [rivestire i confetti di un lucido strato di zucchero] ≈ ‖ glassare. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi (➔).
Nell’uso comune s’intende per z....
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di uno stile che fonde elementi del blues...