• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stretto

Thesaurus (2018)
  • Condividi

stretto


MAPPA

1. MAPPA Si dice STRETTO qualcosa o qualcuno che si trova premuto, serrato fortemente (tenere stretta una cosa; teneva la tazza stretta tra le mani; avvicinò il bambino a sé e lo tenne s. tra le braccia; nodo s.; il condannato aveva già il cappio s. alla gola). La parola è propriamente il participio passato del verbo stringere e indica in senso generale tutto ciò che si trova vicino a qualcosa o a qualcuno e che non se ne può staccare. Si dice, quindi, 2. MAPPA di una condizione di forte vicinanza fisica, per indicare una mancanza di spazio che limita i movimenti (stavano stretti l’uno all’altro; essere, trovarsi s. contro il muro, in un vicolo) e, in senso figurato, 3. di un legame di parentela, di amicizia e di altri rapporti personali (quei tre sono stretti da una vecchia amicizia; è s. con lui da legami di sangue; parenti, amici stretti; essere in stretta amicizia con qualcuno; una parentela molto stretta). Riferito a oggetti, ne indica 4. le dimensioni ridotte o insufficienti (tavola, scrivania stretta; un armadio s.; avere le scarpe strette; vestito s. alle spalle, alla vita; questa giacca mi sta stretta; strada, piazza stretta). In senso figurato, 5. MAPPA l’aggettivo si usa per descrivere ogni cosa o situazione che costituisce un limite, una chiusura: si dice pertanto di una condizione di costrizione e obbligo (s. dalla necessità) e, 6. MAPPA riguardo a leggi e norme, ne indica l’iderogabilità e il rigore (regola stretta; uno s. dovere giuridico, denunciare chi commette un delitto).

Parole, espressioni e modi di dire

a denti stretti

avere il cuore stretto

in senso stretto

lutto stretto

prendere una curva stretta

Citazione

Era una stanzetta bianca, lunga e stretta, con una finestra sul fondo. Non c’era che un letto, un tavolo, un armadio e un paio di seggiole.

Alberto Moravia,

Il conformista

Vedi anche Alto, Basso, Generoso, Grande, Largo, Misura, Piccolo

Tag
  • PARTICIPIO PASSATO
  • ALBERTO MORAVIA
Sinonimi e contrari
stretto¹
stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui...
stretto²
stretto² s. m. [part. pass. di stringere]. - 1. (geogr.) [tratto di mare di larghezza non rilevante frapposto tra due terre: lo s. di Messina] ≈ bocca, braccio di mare. 2. (mus.) [la terza parte della fuga, nella quale le voci fanno udire il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali