sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] non siamo un'amministrazione pubblica. Indichiamo le grandi direttrici di spesa; difficile elencare quelle minute Quando si parla di sindacato di strada, si parla di questo". (Alessandro Contaldo, Repubblica.it, 1° ottobre 2019, RepTv/Torino) • D ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] . Talora si pospone, con iniziale maiuscola, al nome di personaggi storici come appellativo di gloria: Alessandro il Grande, Federico il Grande (cfr. l’uso analogo del latinismo Magno). Sostantivato, personaggio illustre per opere gloriose o per ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] di notevole successo, che vanta tra i suoi titoli grandi classici della letteratura, senza considerare le tante novità che , alla crudeltà della vita... beh, vi potrebbe piacere. (Alessandro Frau, Agi.it, 9 febbraio 2025, Cultura).
Voce ingl ...
Leggi Tutto
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, [...] protagonista, sul candidato della destra sociale. (Alessandro Cappelli, Linkiesta.it, 30 settembre 2020, Brunetta, di sbarazzarsi del melonismo e del sovranismo per recuperare le grandi tradizioni su cui si è edificata l’Europa – la popolare, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] : schadenfreude, «la gioia per la sfortuna altrui». (Alessandro Beltrami, Avvenire.it, 7 ottobre 2009, Agorà) • Occidente, nella tentazione di compiacersi degli affanni di una Cina grande che ha cominciato a spaventarci (Marco Del Corona, Corriere ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] i bordi dei reef assistendo ad un documentario impareggiabile. (Alessandro Rosa, Stampa, 15 febbraio 1990, TuttoDove, p. 5 Sant'Alessio] persino un tunnel subacqueo costituito da otto grandi finestre, che consentono di osservare, non visti, la vita ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] che valorizzava l’impresa ma permeava anche il territorio. (Alessandro Casiccia, Corriere della sera, 5 maggio 2006, p. introdotte, sono sempre più numerose le aziende (sia grandi che piccole e medie) interessate a potenziare o introdurre ...
Leggi Tutto
omoaffettivita
omoaffettività s. f. inv. Sentimento di affetto e di innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ «La prima reazione di un genitore, quando scopre che il proprio figlio [...] giù nello spazio che sta tra eterosessualità e bisessualità. Ho avuto grandi amori con donne che mi hanno migliorato la vita. Ora, , p. 14, Interno) • Lo speaker, sabato, sarà Alessandro Cecchi Paone, che, della sua «omoaffettività» ha fatto outing su ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] stesso, così denominato in ricordo di madama Margherita d’Austria, moglie di Alessandro de’ Medici, famiglia che ne ebbe in passato il possesso). Con p. dei congressi, grande edificio appositamente concepito e costruito in grandi città o in luoghi ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] b. Destinazione, scopo, vantaggio: destinato a grandi imprese; nato a grandi fortune; dire a propria discolpa; dannoso al Washington! Al banjo, Oscar Delaguerra! Alla tromba, Tim Tooney! (Alessandro Baricco); fare alle o a fucilate, ai pugni o a pugni ...
Leggi Tutto
Musicista (n. in Sicilia metà sec. 16º - m. Bergamo 1630). Studiò con G. Gabrieli. Fu maestro di cappella a Ferrara, cantore a S. Marco di Venezia, maestro a Bergamo. Compose musica sacra ed è noto soprattutto per alcune cantate (sembra che...
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata da camera o profana è una forma essenzialmente...