mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] degli anni Cinquanta e greche degli anni Sessanta: si riferisce a un modello alimentare diffuso nei paesi del bacino mediterraneo, relativamene ricco di amidi e con moderato apporto di proteine animali, abbondante olio di oliva, ortaggi e frutta. ...
Leggi Tutto
vinilazione
vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti [...] composti vinilici cioè eteri, tioeteri, esteri ...
Leggi Tutto
predigestione
predigestióne s. f. [comp. di pre- e digestione, sul modello dell’ingl. praedigestion]. – Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti [...] all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le proteine complesse in sostanze più semplici, al fine di renderli più facilmente digeribili e quindi adatti a essere usati, per es., nell’allattamento artificiale e nel divezzamento: tra ...
Leggi Tutto
oleochimica
oleochìmica s. f. [comp. di oleo- e chimica]. – 1. La parte della chimica che studia le sostanze grasse o oleose. 2. Settore della chimica industriale che utilizza grassi animali e olî vegetali; [...] i principali prodotti ottenibili dall’oleochimica sono essenzialmente la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le amidi, gli alcoli alifatici superiori, le amine alifatiche e i loro ossidi. ...
Leggi Tutto
oligotrichi
oligòtrichi s. m. pl. [lat. scient. Oligotricha, comp. di oligo- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo», qui «ciglio»; cfr. gr. tardo ὀλιγόϑριξ -τριχος «che ha pochi capelli o pochi peli»]. – Ordine di [...] vita libera, nonché specie commensali che vivono nello stomaco di molti ruminanti, contribuendo alla digestione di amidi, cellulosa e altre sostanze vegetali; alcune specie vengono utilizzate nei trattamenti di riciclaggio delle acque reflue ...
Leggi Tutto
ispessire
(o inspessire) v. tr. [der. del. l’agg. spesso] (io ispessisco, tu ispessisci, ecc.). – Rendere più spesso, cioè aumentare lo spessore di qualche cosa, o rendere più denso, più compatto: i. [...] ’ispessirsi delle visite. ◆ Part. pres. ispessènte (o inspessènte), anche come agg. e s. m. per indicare le sostanze (amidi, fecole, colle e gelatine animali, ecc.) usate nell’appretto dei tessuti allo scopo di conferire a questi maggiore consistenza ...
Leggi Tutto
diamide
(o diammide) s. f. [comp. di di-2 e am(m)ide]. – Nome generico di composto organico contenente due volte il radicale caratteristico delle amidi, −CONH2. ...
Leggi Tutto
dissociato
agg. e s. m. [part. pass. di dissociare]. – 1. agg. Separato, diviso, disgiunto: elementi d.; idee dissociate. In partic.: a. In chimica, scisso negli elementi che lo costituiscono o lo compongono: [...] pasti ricchi di proteine animali (carne, pesce, latte, formaggi), ma privi di farinacei e di liquidi, con pasti ricchi di idrati di carbonio (amidi, zuccheri), in cui i liquidi abbondano. 2. (f. -a) Riferito a persona: a. Che o chi si è sciolto da un ...
Leggi Tutto
diastasi
diastàṡi s. f. [dal fr. diastase, che ha la stessa origine della voce prec., per allusione al fatto che l’enzima scinde gli amidi e il glicogeno (in destrine e maltosio); la pron. piana è dovuta [...] sia all’influenza francese, sia ad analogia con la serie dei nomi in -asi degli enzimi]. – In biochimica, antica denominazione dell’enzima amilasi ...
Leggi Tutto
emolliente
emolliènte agg. e s. m. [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire «rendere molle, mitigare», der. di mollis «molle»]. – 1. In farmacia, di medicamento (detto anche demulcente) che [...] se sono infiammate (per es., la gomma arabica e adragante, le piante mucillaginose come l’altea e la malva, gli amidi di grano, di riso, orzo, ecc.). 2. Nell’industria tessile, di sostanze (grassi, solforicinati, sego, stearina, ecc.) atte a rendere ...
Leggi Tutto
Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti, per renderli più facilmente digeribili, all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le proteine complesse in sostanze a struttura...
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, l'asparagina e la glutamina (amidi dei...