ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] degli ultimi mesi. (Repubblica.it, 1° marzo 2018, Cronaca / Firenze) • Il testo proposto si basa sul cosiddetto ius scholae, ovvero sulla dir loro che sono stranieri. (Andrea Riccardi, intervistato da Francesco Moscatelli, Stampa, 30 agosto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] data dal popolo di Firenze, in seguito all’interdetto lanciato contro quella città da Gregorio XI (31 marzo ne ricava; la denominazione legno santo indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme santo, denominazione comune dei capolini di ...
Leggi Tutto
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] cancerogene è stata scoperta a Firenze. Una via che passa, letteralmente team di ricerca internazionale guidato da scienziati della Scuola politecnica federale Matteo Gasbarri e Francesco Stellacci. (Andrea Centini, Fanpage.it, 6 febbraio 2020 ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] croce di sant’Andrea), mentre nella minuscola e i denti (es. la trota 〈la tħròtħa〉); pure a Firenze e nella sua provincia, ma solo in vernacolo, il t sia originario, come tertius, sia secondario, come *platia da platĕa, dove il t ha subìto già in lat. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] particolari: arma b., da taglio o da punta o insieme da taglio e da punta, come sciabola parte b., il partito dei Bianchi, nel Comune di Firenze; pesce b., in genere, le specie di pesci con croce verde di s. Andrea, e avevano per scopo la riconquista ...
Leggi Tutto
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; [...] , spec. in passato, come combustibile. b. Elemento costituito da una lastra di sagoma varia (quadrangolare, poligonale, a losanga, (per es., le formelle della porta di Andrea Pisano nel Battistero di Firenze); anche come decorazione di volte lignee o ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha [...] di sostenere Naldoni per non piegarsi alla «renzizzazione» del Pd. La spunterà? (Massimo Vanni, Repubblica, 25 ottobre 2010, Firenze, p. 1) • Silvio Berlusconi sta imponendo alla sua galassia politica una renzizzazione a tappe forzate, volti nuovi e ...
Leggi Tutto
spippolare
v. tr. e intr. (fam.) Maneggiare una tastiera, smanettare sui tasti di computer, telecomandi, cellulari. ♦ Il coordinatore pdl, inoltre, annuncia interventi «anche tramite la Vigilanza» per [...] 2020, Firenze Cronaca) • Spippolando da un canale all'altro abbiamo incrociato programmi (telegiornali a parte) che parlavano della pandemia e soprattutto delle contraddizioni su come viene gestita questa fase dell'emergenza. (Andrea ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del 1419, relativo all'esecuzione di un'insegna...
Pittore fiorentino del quale si hanno notizie dal 1343 al 1377. Nella decorazione della sala del capitolo di S. Maria Novella a Firenze (il cosiddetto "cappellone degli Spagnoli"), databile agli anni 1366-68 circa, egli svolge con chiarezza...